
Terremoto, sciame sismico in corso al largo della Costa Garganica
Nella giornata di ieri, lunedì 13 gennaio 2020, e in quella di oggi, martedì 01/2020, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sta registrando uno sciame sismico al largo della Costa Garganica (Foggia). L’ultima scossa in ordine di tempo si è verificata questa notte alle ore 01:46, di magnitudo 2.4 e ipocentro a 8 chilometri di profondità. Ieri sera, esattamente alle 17:27, si è verificata un’altra scossa al largo della Costa Garganica (Foggia), questa volta di magnitudo 2.2, con ipocentro a 8 chilometri di profondità. Alle 17:14, invece, l’INGV ha registrato il sisma più intenso finora, di magnitudo 2.8, con ipocentro a soli 2 chilometri di profondità. Quest’ultimo evento sismico è stato localizzato a 44 chilometri a nord di San Severo, a 64 chilometri a nord-ovest di Manfredonia, a 69 chilometri a nord di Foggia e a 99 chilometri a nord-ovest di Cerignola.
Terremoto, ieri scossa nel distretto Tirreno Meridionale
Nella giornata di ieri, lunedì 13 gennaio 2020, esattamente alle ore 20:32, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 nel distretto Tirreno Meridionale (MARE), con ipocentro a 176 chilometri di profondità. L’evento sismico in questo caso è stato localizzato a 62 chilometri ad ovest di Lamezia Terme, a 64 chilometri a sud-ovest di Cosenza, a 86 chilometri ad ovest di Catanzaro e a 91 chilometri a nord di Messina.
Terremoto, ieri scossa in provincia di Siena
Ieri pomeriggio, alle ore 17:14, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.0 in Toscana, esattamente a Castellina in Chianti, in provincia di Siena, con ipocentro a 8 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 13 chilometri a nord di Siena, a 38 chilometri a sud di Firenze, a 38 chilometri a sud-est di Scandicci e a 45 chilometri ad ovest di Arezzo.
Terremoto, scossa registrata ad Accumuli
Nella mattinata di ieri, invece 10:35, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.0 nel Lazio, esattamente ad Accumuli, in provincia di Rieti, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato dall’INGV dal a 37 chilometri ad ovest di Teramo, a 43 chilometri a nord de L’Aquila, a 52 chilometri a sud-est di Foligno e a 53 chilometri ad est di Terni.
Terremoto, scossa in provincia di Perugia
Nella mattinata di ieri, lunedì 13 gennaio 2020, alle ore 05:24, si è verificato un lieve sisma di magnitudo 2.0 in Umbria, esattamente a Cascia, in provincia di Perugia, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. In questo caso l’evento sismico è stato localizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 37 chilometri ad est di Terni, a 38 chilometri a sud-est di Foligno, a 50 chilometri a nord-ovest de L’Aquila e a 55 chilometri ad ovest di Teramo.
Le forti scosse di terremoto registrate nel mondo
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale relativa alla giornata di oggi, martedì 14 gennaio 2020, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia non ha registrato scosse di magnitudo pari o superiore a 6.0. Per ulteriori dettagli vi ricordiamo che visitando la nostra pagina “Terremoti in Italia e nel Mondo”, potrete seguire in tempo reale l’andamento della sismicità nel territorio italiano e in quello mondiale.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.