Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto, scossa nettamente avvertita poco fa in Friuli-Venezia Giulia. I dati ufficiali emessi dall’INGV

Scossa di terremoto di magnitudo 3.3 registrata in serata in provincia di Udine

Terremoto, scossa nettamente avvertita poco fa in Friuli-Venezia Giulia. I dati ufficiali emessi dall’INGV
Scosse di terremoto intensamente avvertite in Europa.

In serata scossa di terremoto M 3.3 in provincia di Udine

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato due scosse di terremoto in Friuli Venezia Giulia nella serata di oggi, domenica 28 luglio 2019: alle 20:33 sisma di magnitudo 2.0 a Moggio Udinese, in provincia di Udine, con ipocentro a 8 km di profondità; poco dopo, alle 21:19, scossa di magnitudo 3.3 con epicentro a Majano, in provincia di Udine, e ipocentro a 9 km di profondità.

Terremoto Udine, i comuni nei pressi dell’epicentro

La scossa di terremoto di magnitudo 3.3 registrata a Majano è stata distintamente avvertita dalla popolazione residente, anche se non si segnalano danni a cose o persone. Tra i comuni nei pressi dell’epicentro troviamo San Daniele del Friuli, Rive d’Arcano, Ragogna, Colloredo di Monte albano, Fagagna, Buja, Moruzzo, Treppo Grande, Coseano (PN), San Vito di Fagagna, Forgaria nel Friuli, Martignacco, Osoppo, Cassacco e Vito d’Asio (PN).

In giornata altra scossa di terremoto in Friuli Venezia Giulia

In precedenza un’altra scossa di terremoto era stata registrata in Friuli Venezia Giulia: alle 17:56 di oggi sisma di magnitudo 2.7 con epicentro a Frisanco, in provincia di Pordenone, e ipocentro a 11 km di profondità.

Le altre scosse di terremoto registrate oggi in Italia

Di seguito le altre scosse di terremoto registrate nella giornata di oggi, domenica 28 luglio 2019, in Italia: alle 2:08 sisma di magnitudo 2.6 a Vico del Gargano, in provincia di Foggia, e ipocentro a 20 km di profondità; alle 2:21 scossa di magnitudo 2.0 a Castelsantangelo sul Nera, in provincia di Macerata, e ipocentro a 8 km di profondità. Le altre scosse di terremoto sono state di magnitudo inferiore a 2.0, cosiddette strumentali perché avvertite solitamente solo dagli strumenti appositi.

Le ultime forti scosse di terremoto registrate nel mondo

Non sono state registrate forti scosse di terremoto nel mondo nella giornata di oggi, domenica 28 luglio 2019, finora. Alle 20:31 di ieri sisma di magnitudo 6.1 con epicentro in mare, nei pressi delle coste del Giappone, e ipocentro a 372 km di profondità. Su Centrometeoitaliano.it è possibile seguire in diretta la situazione sismica in Italia e all’estero. 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto