
Terremoto, in mattinata scossa avvertita in Sicilia
In queste ore la sequenza sismica che ha interessato la Sicilia si sta intensificando. Secondo quanto riportato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, infatti, alle ore 10:18 di oggi, sabato 11 maggio 2019, è stata registrata una scossa di terremoto di magnitudo 2.7 a Paternò, in provincia di Catania, con ipocentro a 7 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 20 chilometri a ovest di Catania, a 26 chilometri a ovest di Acireale, a 68 chilometri a nord-ovest di Siracusa e a 73 chilometri a est di Caltanissetta.
Terremoto, all’alba scossa registrata in Emilia Romagna
All’alba di oggi, sabato 11 maggio 2019, esattamente alle ore 06:33, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto a Zocca, in provincia di Modena, con ipocentro a 33 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 37 chilometri a sud-ovest di Bologna, a 37 chilometri a sud di Modena, a 42 chilometri a nord di Pistoia e a 49 chilometri a nord di Prato.
Terremoto, stanotte sisma nelle Marche
Questa notte, alle ore 02:10, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 a Montegallo, in provincia di Ascoli Piceno, con ipocentro a 53 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 35 chilometri a nord-ovest di Teramo, a 55 chilometri a nord de L’Aquila, a 55 chilometri a est di Foligno e a 66 chilometri a est di Terni.
Terremoto, ieri scossa registrata in Sicilia
Nella giornata di ieri, venerdì 10 maggio 2019, l’INGV ha registrato una scossa di terremoto in Sicilia, alle ore 18:21. Sisma di magnitudo 2.0 a Milo, in provincia di Catania, con ipocentro a 4 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 14 chilometri a nord-ovest di Acireale, a 24 chilometri a nord di Catania, a 66 chilometri a sud-ovest di Reggio Calabria e a 67 chilometri a sud-ovest di Messina.
Terremoto, altre scosse registrate ieri
Nel pomeriggio di ieri, alle ore 15:32, scossa di magnitudo 2.1 a Chiusdino in provincia di Siena, con ipocentro a 5 chilometri di profondità. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, poi, ha registrato una scossa di magnitudo 2.0 nelle Marche alle 13:17 di ieri, a Ussita, in provincia di Macerata, con ipocentro a 9 chilometri di profondità. In mattinata, alle ore 10:18, sisma di magnitudo 2.4 nel distretto Costa Calabra nord occidentale, con ipocentro a 52 chilometri di profondità. L’ultima scossa di terremoto da segnalare per quanto riguarda la giornata di venerdì 10 maggio 2019, risulta essere quella di magnitudo 2.3 che si è verificata alle 05:10, a Gualdo, in provincia di Macerata, con ipocentro a 22 chilometri di profondità.
Terremoto 11 maggio 2019, le forti scosse registrate nel mondo
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale relativa alla giornata di oggi, sabato 11 maggio 2019, non ci sono da segnalare forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0. Successivamente potrete trovare aggiornamenti in tempo reale sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.