
Terremoto Sicilia, lunedì 11 marzo 2019
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato alle ore 14.58 di oggi, lunedì 11 marzo 2019, una scossa di terremoto di magnitudo 2.5 in Sicilia in località Novara di Sicilia, in provincia di Messina, con ipocentro a profondità 8 chilometri. L’evento sismico si è verificato a 43 km a nord di Acireale, 45 km a sud ovest di Messina, 49 km a ovest di Reggio Calabria e 55 km a nord di Catania. Poco dopo (alle ore 19.26) nuova scossa a Novara di Sicilia, stavolta di magnitudo 2.3 con ipocentro a 10 km.
Terremoto Umbria lunedì 11 marzo 2019
Alle ore 7:19 e 7:20 di lunedì 13/03 l’INGV ha rilevato scosse di magnitudo 2.2 e 2.0 in Umbria a Campello sul Clitunno, in provincia di Perugia. Ipocentro ad 8 e 10 chilometri di profondità. La scossa di magnitudo 2.2 è stata localizzata a 3 km da Campello sul Clitunno, 8 km da Spoleto, Vallo di Nera e Castel Ritaldi, 9 km da Trevi e Sant’Anatolia di Narco, 18 km a sud di Foligno, 28 km a nord est di Terni e 46 km a sud est di Perugia.
Terremoto 10 marzo 2019, ieri sera scossa in Valle d’Aosta
Alle ore 21:57 di domenica 10 marzo 2019 lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.1 registrata in Valle d’Aosta a Saint-Rhémy-en-Bosses, in provincia del capoluogo Aosta. Ipocentro a 10 km di profondità. Evento localizzato a 9 km da Saint-Rhémy-en-Bosses, 11 km da Saint-Oyen, 12 km da Courmayeur e Morgex, 13 km da Etroubles, La Salle e Pré-Saint-Didier, 99 chilometri a nord ovest della città di Torino.
Terremoto 10 marzo 2019, Calabria
Alle ore 12:55 di domenica 10/03/2019 lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.3 in Calabria, epicentro in mare, distretto sismico costa calabra sud occidentale, ipocentro a 92 km. Evento localizzato a 17 km da Ricadi e Tropea, 19 km da Drapia, 20 km da Parghelia e Spilinga, 59 km a nord di Messina, 61 km a sud ovest di Lamezia Terme, 67 km a nord di Reggio Calabria, 80 km ad ovest di Catanzaro, 81 km a sud ovest di Cosenza.
Terremoto 10 marzo 2019, Emilia Romagna
Alle 10:45 del 10/03 sisma di magnitudo 2.1 in Emilia-Romagna a Villa Minozzo, in provincia di Reggio Emilia, con ipocentro a 18 chilometri di profondità. Evento localizzato a 3 km da Villa Minozzo, 5 km da Toano, 9 km da Carpineti, 10 km da Castelnovo ne’ Monti, 37 km a sud ovest di Reggio Emilia, 46 km a sud ovest di Modena, 46 km a nord est di Carrara, 47 km a nord est di Massa.
Terremoto oggi 11 marzo 2019, le forti scosse nel mondo
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi, lunedì 11-3-2019. Nel corso delle prossime ore aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.