Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 26 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto Sicilia 12 gennaio 2019: scossa Magnitudo 2.3 a Biancavilla, in provincia di Catania | Dati INGV

di

centro meteo italiano

Terremoto Sicilia oggi, 12 gennaio 2019: sisma di M 2.3 a Biancavilla, ai piedi dell’Etna, provincia di Catania

Terremoto Sicilia

Terremoto oggi, 12 gennaio 2019, in provincia di Catania

Terremoto oggi 12 gennaio 2019: sisma in provincia di Catania

Oggi, sabato 12 gennaio 2019, alle ore 20:11 il terreno alle pendici del’Etna è tornato a scuotersi: come rilevato dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV), è stata registrata una scossa di terremoto di lieve intensità, di magnitudo pari a 2,3, a 1 km dal comune di Biancavilla, in provincia di Catania. Il sisma ha avuto ipocentro a 7 km di profondità ed epicentro a 26 km da Catania, la provincia più prossima all’evento sismico, a 27 km da Acireale e a 72 km da Caltanissetta. Situate nel raggio di 80-90 km dal sisma anche le località di Siracusa, Ragusa, Vittoria, Gela, Reggio Calabria, Messina e Modica. La nostra community non ha ravviato danni a cose e/o persone.

Nessun’altra scossa in Sicilia

Si tratta della prima scossa di terremoto registrata in giornata in Sicilia, regione che nelle ultime settimane, a cause dei sommovimenti geotermici del Vulcano dell’Etna, è stata interessata di numerosi e, spesso anche violenti, sismi, nella zona occidentale, quella più prossima al vulcano.

Le altre scosse di giornata

Sempre oggi, 12 gennaio 2019, l’INGV ha registrato una scossa di M 2.3 a Cortale, in provincia di Cosenza, in Calabria, con ipocentro profondo 10 km dalla superficie. Il sisma è stato registrato a 14 km a ovest di Catanzaro e 18 km a sud est di Lamezia Terme. Alle ore 12.20, sisma più intenso, di M 3.6, segnalato nel Mar Tirreno Meridionale, con ipocentro a 282 chilometri di profondità; l’evento è stato segnalato a 74 km a ovest di Cosenza e a 87 km a ovest di Lamezia Terme. Appena due ore prima, alle 10.01, L’INGV ha registrato una scossa di magnitudo 2.1 a Scoppito, in provincia de L’Aquila, con ipocentro a 10 chilometri e localizzato ad 8 km da Scoppito, 9 km da Antrodoco, 10 chilometri da Borgo Velino e Petrella Salto, 20 chilometri da L’Aquila, 48 km da Terni, 53 km da Tivoli, 53 km da Guidonia Montecelio, 56 km da Teramo.

Nottata senza scosse

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia non ha segnalato nessuna scossa di terremoto di magnitudo pari o superiore a 2.0 nel corso delle ore notturne di oggi. L’ultimo sisma era stato segnalato alle 21:11 di ieri sulle Isole Eolie (magnitudo 2.4); l’attività sismica in Italia è ripresa in tarda mattinata, con la scossa delle 10:01 registrata in Abruzzo.

Le forti scosse nel mondo di oggi

Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale oggi, 12 gennaio 2019, non sono stati registrati eventi sismici di intensità pari o superiore a 6.0. Seguiremo in diretta la situazione sismica nazionale e mondiale anche nelle prossime ore, fornendo aggiornamenti in tempo reale.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto