Terremoto Sicilia: danni nel catanese, case lesionate ed evacuati. Le testimonianze
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto Sicilia, scossa di terremoto di magnitudo 4.9 a Viagrande, in provincia di Catania. Case lesionate ed evacuati. Ecco le testimonianze.
Terremoto Sicilia: danni nel catanese, case lesionate ed evacuati. Le testimonianze. Fonte foto: Ansa.it
Terremoto Sicilia, scossa in provincia di Catania: panico tra la popolazione
Nella notte di oggi, alle ore 03:19, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 4.9 a Viagrande, in provincia di Catania, con ipocentro ad un chilometro di profondità. La scossa è stata avvertita distintamente dalla popolazione che si è riversata in strada in preda al panico.
“Ansa.it" ha riportato la testimonianza di una famiglia di 4 persone che ha vissuto direttamente l'esperienza del terremoto che questa notte ha svegliato la popolazione siciliana: “Siamo vivi per miracolo“. Il capofamiglia, poi, ha spiegato nel dettaglio ciò che è successo: “Eravamo a letto, ci siamo svegliati di soprassalto e visto le pareti crollarci adosso“. A salvare la famiglia sono stati i mobili che l'hanno protetta dalle macerie.
Terremoto a Viagrande, le testimonianze: “Abbiamo sentito il letto muoversi"
Dunque, il terremoto registrato questa notte a Viagrande ha gettato nel panico la popolazione siciliana, con quella catanese maggiormente interessata. Altre testimonianze in merito sono state raccolte da “Newsicilia.it“. Una testimone, Gabriella, ha raccontato: “Abbiamo sentito il letto muoversi come se ci fosse stato qualcuno a scuoterlo e un rumore bruttissimo“. Un'altra donna che ha vissuto in prima persona il terremoto, Veronica, ha rivolto delle parole direttamente all'Etna, il vulcano siciliano che ha eruttato lunedì 24/12, scatenando questo sciame sismico: “Ho tanta tanta, tanta paura. Cara Etna, non ci tradire“.
Il sindaco di Catania: “Per fortuna, nessun danno alle persone“
Come riporta strettoweb.com,ha parlato il sindaco di Catania Salvo Pogliese: “Catania, dopo la ricognizione effettuata dalla protezione civile comunale guidata dall’assessore Porto, non presenta danni alle persone e alle cose. Nell’hinterland la situazione nei comuni metropolitani maggiormente colpiti dal terremoto, per fortuna, non presenta danni gravi alle persone (10 feriti lievi accertati); sono purtroppo ingenti quelli alle cose". Il primo cittadino ha poi invitato tutti ad assumere un atteggiamento di decoro, anche sui social: “Vista la complessità della situazione e tenuto conto che molte persone stanno vivendo una situazione di oggettiva difficoltà in segno di rispetto una maggiore misura e sobrietà nei commenti sui social, forse, non guasterebbe".
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto Sicilia: crolli e danni, casa di riposo evacuata
La scossa di magnitudo 4.9 registrata questa notte a Viagrande, in provincia di Catania, ha fatto registrare danni a case e abitazioni. “Lasicilia.it" ha riportato la notizia di crolli alla chiesa del paese di Pennini. A Zafferana Etnea, invece – in seguito alla forte scossa – una casa di riposo ha riportato delle lesioni che hanno generato la conseguente evacuazione delle persone anziane che vi vivevano. Successivamente, a causa della paura provocata dal sisma, i pensionati si sono rifiutati di ritornare nella casa di riposo. A Santa Venerina, invece, è la chiesa del Sacro Cuore che sembra aver riportato dei danni: sono visibili dei calcinacci a terra ed anche la Madonna che si trova sul campanile è caduta.
Terremoto Sicilia: i comuni più colpiti
Secondo quanto si legge su “Ansa.it“, i paesi maggiormente colpiti dal sisma sono Zafferana Etnea – con la frazione di Fleri particolarmente interessata – Acireale (frazione Pennisi), Aci Sant'Antonio, Aci Catena, Aci Bonaccorsi e Santa Venerina. Va sottolineato, inoltre, come ulteriori verifiche sulle zone maggiormente colpite dal terremoto siano in corso in queste ore.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto Sicilia: 10 feriti lievi. Chiuso parzialmente tratto autostrada Catania-Messina
Secondo quanto riportato da “Ansa.it“, sono 10 le persone rimaste ferite nel terremoto di questa notte, tutto in maniera lieve. Inoltre, un tratto dell'autostrada Catania-Messina è stato parzialmente chiuso al traffico a causa di alcune lesioni sospette che sono state generate dal sisma. Nelle prossime ore, poi – solo in seguito a ulteriori sopralluoghi – saranno prese decisioni definitive sull'eventuale riapertura. Sempre secondo quanto riferito da “Ansa.it“, Sammartino, il Prefetto di Catania , ha decretato l'apertura di scuole e palestre comunali con la finalità di accogliere tutti coloro che sono impossibilitati a tornare nelle proprie abitazioni o non vogliono farlo per paura.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Terremoto in Sicilia oggi, domenica 20 aprile 2025: scossa M 3.3 in provincia di Siracusa | Dati INGV
20 Aprile 2025 | ore 18:16
Terremoto oggi avvertito in Sicilia, venerdì 7 febbraio 2025: scossa di magnitudo 4.8 alle Isole Eolie
07 Febbraio 2025 | ore 16:53
Terremoto in Sicilia oggi, giovedì 9 gennaio 2025: sisma M 2.6 in provincia di Messina | Dati INGV
09 Gennaio 2025 | ore 11:38
Terremoto oggi, domenica 6 agosto 2023: scossa avvertita di magnitudo 3.5 in Sicilia. I dati ufficiali INGV
06 Agosto 2023 | ore 10:35