Terremoto Sicilia, mercoledì 26 dicembre 2018: sisma M 4.8 in provincia Catania | Scosse eruzione Etna | INGV
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto Sicilia oggi 26/12/2018: scossa M 4.8 a Viagrande, in provincia di Catania – Dati INGV
Terremoto Oggi, scossa M. 4.3 a Viagrande (CT)
Terremoto Sicilia 26 dicembre 2018: forte scossa in provincia di Catania
Una nuova forte scossa di terremoto è stata registrata dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nella provincia di Catania, alle ore 3:19 con epicentro localizzato a Viagrande (CT) di M. 4.8 e ipocentro localizzato a 1 km di profondità. La scossa è stata localizzata a 6 km a ovest di Acireale, a 14 km a Nord di Catania e 65 km a Nord di Siracusa. La gente si è riversata in strada in molti comuni del catanese in preda al panico. Tantissime le chiamate ai vigili urbani. Secondo le ultime segnalazioni dal sito LaSiciliaweb.it, ci sarebbero alcune abitazioni crollate a Zafferana Etnea mentre è caduta la statua del Sacro cuore a Santa Venerina. Crollata una palazzina anche a Pennisi.
I terremoti nella giornata di ieri, 25 dicembre 2018
Anche nel corso della giornata di ieri si sono susseguiti gli eventi sismici che hanno riguardato il catanese, causati dall'eruzione del vulcano Etna, iniziata nella mattinata di lunedì 24/12 e che sta preoccupando gli abitanti dei comuni limitrofi: il terremoto più intenso rilevato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia per la giornata del 25 dicembre 2018, è stato rilevato a Biancavilla (in provincia di Catania) alle ore 13.45, di magnitudo 3.4 con ipocentro profondo 0 km.
Poco dopo, altra serie di scosse nei pressi dell'Etna. Alle ore 14.06 e alle 15.50 scosse rispettivamente di magnitudo 2.0 e 2.1 a Regalbuto (EN), ipocentri profondi tra 28 e 29 chilometri. Alle 14.07, alle 14.39 e alle 15.50 sismi di magnitudo 2.4, M 2.7 e M 2.9 a Centuripe (EN), ipocentri profondi 22, 25 e 28 km. Alle 15.33 nuova scossa di magnitudo 2.5 ad Adrano (CT), ipocentro profondo 22 chilometri. Alle 16.39 evento sismico di magnitudo 2.5 a Centuripe (EN) con ipocentro a profondità 27 km. Alle 17:31 altro sisma di magnitudo 2.9 a Zafferana Etnea (CT), ipocentro a 3 km di profondità.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoti nel mondo
Per quanto riguarda i terremoti nel mondo, stando a quanto riportato da INGV, nella notte di lunedì 24 dicembre 2018, alle 00:08 è stato registrato un forte sisma di magnitudo 6.4 sull'Isola di Tonga, con ipocentro a 110 km di profondità. Alle 13:42 scossa di magnitudo 6.1 nel mare di Russia, con ipocentro profondo 10 km. Nella giornata di oggi, martedì 25 dicembre 2018, invece, nessun evento sismico di magnitudo pari o superiore a 6.0.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.
Terremoto in Italia oggi, giovedì 24 aprile 2025: scossa M 2.0 Campi Flegrei
24 Aprile 2025 | ore 19:50
Terremoto oggi in Puglia e Campania, 22 aprile 2025: scosse in provincia di Foggia e di Salerno – Dati INGV
22 Aprile 2025 | ore 15:49
Terremoto in Sicilia oggi, domenica 20 aprile 2025: scossa M 3.3 in provincia di Siracusa | Dati INGV
20 Aprile 2025 | ore 18:16