Terremoto Sicilia, martedì 25 dicembre 2018: sisma M 3.4 in provincia di Catania | Scosse eruzione Etna | INGV

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto Sicilia oggi 25/12/2018: scossa M 3.4 a Biancavilla, in provincia di Catania – Dati INGV

Le scosse di terremoto del 25 dicembre 2018 – Foto INGV

Terremoto Sicilia 25 dicembre 2018: le scosse di giornata

Proseguono gli eventi sismici in Sicilia dovuti all'eruzione del vulcano Etna, iniziata nella mattinata di lunedì 24/12 e che sta preoccupando gli abitanti dei comuni limitrofi: il terremoto più intenso rilevato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia oggi, 25 dicembre 2018, è stato rilevato a Biancavilla (in provincia di Catania) alle ore 13.45, di magnitudo 3.4 con ipocentro profondo 0 km. L'INGV riporta che il sisma si è verificato “a 24 km a ovest di Acireale, 25 km a nord ovest di Catania, 76 km a nord ovest di Siracusa e 77 km a est di Caltanissetta“.

Poco dopo, altra serie di scosse nei pressi dell'Etna. Alle ore 14.06 e alle 15.50 scosse rispettivamente di magnitudo 2.0 e 2.1 a Regalbuto (EN), ipocentri profondi tra 28 e 29 chilometri. Alle 14.07, alle 14.39 e alle 15.50 sismi di magnitudo 2.4, M 2.7 e M 2.9 a Centuripe (EN), ipocentri profondi 22, 25 e 28 km. Alle 15.33 scossa di magnitudo 2.5 ad Adrano (CT), ipocentro profondo 22 chilometri. Alle 16.39 evento sismico di magnitudo 2.5 a Centuripe (EN) con ipocentro a profondità 27 km. Alle 17:31 altro sisma di magnitudo 2.9 a Zafferana Etnea (CT), ipocentro a 3 km di profondità.

Nella notte di Natale l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una serie di scosse in provincia di Catania. Sequenza sismica a Zafferana Etnea, con quattro scosse rilevate alle 05:03, alle 06:51, alle 07:27 e alle 08:32, rispettivamente di magnitudo 2.9, 2.5, 2.7 e 2.7, con ipocentri compresi tra 1 e 3 chilometri di profondità. L'evento sismico più importante è stato localizzato a 17 km a nord-ovest di Acireale, a 23 km a nord di Catania, a 71 km a sud-ovest di Reggio Calabria e a 72 km a sud-ovest di Messina. Alle 05:08 e alle 08:32, invece, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato due scosse di terremoto di magnitudo 2.7 e 2.9 a Ragalna, in provincia di Catania, con ipocentro a 4 km di profondità. L'evento sismico più importante è stato localizzato a 19 km a ovest di Acireale, a 19 km nord-ovest di Catania, a 71 km a nord-ovest di Sirucusa e a 80 km a sud-ovest di Reggio Calabria.

Terremoto Marche, 25 dicembre 2018: scossa in provincia di Macerata

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato alle ore 03.09 di oggi, martedì 25 dicembre 2018, una scossa di magnitudo 2.2 a Pieve Torina, in provincia di Macerata, con ipocentro a 7 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 30 km a est di Foligno, a 53 km a est di Perugia, a 64 km a nord-est di Terni e a 70 km a nord-ovest di Teramo.

Terremoti nel mondo, 24-25 dicembre 2018

Per quanto riguarda i terremoti nel mondo, stando a quanto riportato da INGV, nella notte di lunedì 24 dicembre 2018, alle 00:08 è stato registrato un forte sisma di magnitudo 6.4 sull'Isola di Tonga, con ipocentro a 110 km di profondità. Alle 13:42 scossa di magnitudo 6.1 nel mare di Russia, con ipocentro profondo 10 km. Nella giornata di oggi, martedì 25 dicembre 2018, invece, nessun evento sismico di magnitudo pari o superiore a 6.0.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoti domenica 24 dicembre 2018, eruzione dell'Etna: sequenza sismica a Milo

Nella giornata di ieri, lunedì 24 dicembre 2018, l'Etna ha fatto il suo “regalo di Natale" alla Sicilia: il vulcano siculo, infatti, ha eruttato provocando una serie di scosse di terremoto in alcuni comuni in provincia di Catania e allarmando la popolazione locale. Secondo quanto riportato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, nella mattinata di ieri è stata rilevata una sequenza sismica a Milo, in provincia di Catania, con le scosse più importanti che sono state di magnitudo 3.1, ipocentro di 1 e 2 km.

Terremoti domenica 24 dicembre 2018, eruzione dell'Etna: le scosse a Ragalna

Nella giornata di lunedì 24 dicembre – in seguito all'eruzione dell'Etna, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato diverse scosse di terremoto a Ragalna, in provincia di Catania. In tal senso, l'evento sismico più importante è stato rilevato alle 12:01, di magnitudo 2.9, con ipocentro profondo 1 km. Il terremoto è stato localizzato a 23 km da Acireale, a 29 km da Catania, a 72 km da Reggio Calabria e a 72 km da Messina.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoti domenica 24 dicembre 2018, eruzione dell'Etna: le scosse a Zafferana Etnea

In seguito all'eruzione dell'Etna, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato ieri, lunedì 24 dicembre 2018, diverse scosse di terremoto a Zafferana Etnea, in provincia di Catania. In tal senso, l'evento sismico più importante è stato rilevato alle 17:50, di magnitudo 4.3, con ipocentro a 2 km. Il terremoto è stato localizzato a 16 km a nord-ovest di Acireale, a 24 km a nord di Catania, a 69 km a sud-ovest di Reggio Calabria e a 7o km a a sud-ovest di Messina.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.