Terremoto Sicilia 27 febbraio 2019: scossa M 2.5 vicino Messina | Dati INGV

Terremoto Sicilia 27 febbraio 2019: scossa M 2.5 vicino Messina | Dati INGV
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto Sicilia oggi, mercoledì 27 febbraio 2019

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato alle ore 16.34 di oggi, mercoledì 27 febbraio 2019, una scossa di terremoto di magnitudo 2.5 in Sicilia a San Teodoro, in provincia di Messina, ipocentro a profondità 10 chilometri. L'evento sismico, secondo dati INGV, si è verificato a 54 km a nord ovest di Acireale e 58 km a nord ovest di Catania.

Le altre scosse di giornata

Nel pomeriggio, alle 16.34, è stata rilevata una scossa di magnitudo 2.0 in Abruzzo con epicentro a Campotosto, in provincia de L'Aquila, con ipocentro a 10 km di profondità. L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato anche una scossa di magnitudo 2.6, alle ore 3:13, in mare nel distretto sismico costa siciliana nord orientale. Ipocentro a 116 chilometri di profondità. Evento localizzato a 16 km da Villafranca Tirrena, 18 km da Spadafora, 19 km da Venetico, 24 chilometri a nord ovest di Messina, 36 km a nord ovest di Reggio di Calabria, 88 km a nord di Acireale.

Terremoto 26 febbraio 2019, Lombardia

Alle ore 8:29 di ieri mattina, scossa di terremoto di magniudo 3.1 registrata nel distretto Tirreno meridionale. Epicentro in mare aperto, nessuna località interessata sulla terraferma. Ipocentro localizzato alla profondità di 282 chilometri. Alle ore 7:02 di ieri, lieve sisma di magnitudo 2.1 a Vobarno, in provincia di Brescia. Ipocentro a 10 chilometri di profondità. Evento localizzato a 4 km da Vobarno, 6 km da Roè Volciano, 7 km da Treviso Bresciano, Gardone Riviera, Toscolano-Maderno, Provaglio Val Sabbia, 28 km a nord est di Brescia, 45 km a nord ovest di Verona.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto 25 febbraio 2019 – Marche

Alle ore 10:05 di lunedì, lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.1 a Gualdo, in provincia di Macerata. Ipocentro a 22 chilometri. Evento localizzato a 2 km da Gualdo, 4 km da San Ginesio, 5 km da Sarnano, 7 km da Cessapalombo e Sant'Angelo in Pontano, 8 km da Camporotondo di Fiastrone, 9 km da Penna San Giovanni e Ripe San Ginesio, 10 km da Colmurano, 52 km ad est di Foligno.

Terremoto 25 febbraio 2019 – Abruzzo e Piemonte

Alle ore 9:26 di lunedì, scossa di terremoto M 2.2 a Capitignano, in provincia de L'Aquila. Ipocentro a 14 km di profondità. Evento localizzato a 3 km da Capitignano, 5 km da Campotosto, 8 km da Montereale, 9 km da Barete, 19 km a nord di L'Aquila, 34 km ad ovest di Teramo. Alle ore 8:10 scossa di magnitudo 2.1 a Demonte, in provincia di Cuneo. Ipocentro a 13 chilometri di profondità. Evento localizzato ad 1 km da Demonte, 5 km da Aisone, 8 km da Valloriate e Moiola, 23 km ad ovest di Cuneo.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto oggi 27 febbraio 2019, le forti scosse registrate nel mondo

Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale non ci sono da segnalare forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 oggi, mercoledì 27 febbraio 2019. Nel corso delle prossime ore aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.