Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 24 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto superficiale avvertito nettamente al sud Italia: dati ufficiali e paesi colpiti

In serata una scossa di terremoto è stata registrata in provincia di Catania

Terremoto superficiale avvertito nettamente al sud Italia: dati ufficiali e paesi colpiti
Scossa di terremoto nel sud Italia - Foto

Scossa di terremoto in Sicilia in serata

Nella serata di oggi, domenica 24 marzo 2019, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto in Sicilia: alle ore 20:27 sisma di magnitudo 2.8 con epicentro nei pressi di Zafferana Etnea, in provincia di Catania, e ipocentro a 3 km di profondità. L’ipocentro così superficiale fa in modo che l’evento sismico sia distintamente avvertito nei pressi dell’epicentro. Tra i Comuni circostanti trofiamo Milo, Santa Venerina, Sant’Alfio, Pedara, e Trecastagni, tutti in provincia di Catania.

A dicembre l’eruzione dell’Etnea

Ricordiamo che solo pochi mesi fa la zona è stata colpita da un terremoto di magnitudo 4.8, che ha causato il crollo di alcune case e diversi feriti, e dall’eruzione dell’Etna. L’eruzione è infatti iniziata il 24 dicembre, mentre la scossa di terremoto di magnitudo 4.8 è stata registrata nella notte del 26 dicembre 2018, con epicentro tra Viagrande e Trecastagni. 

Le scosse registrate oggi in Italia

Nella giornata di oggi, domenica 24 marzo 2019, altre scosse di terremoto sono state registrate in Sicilia: nella notte, alle 3:49 e alle 4:25, due eventi sismici di magnitudo 2.1 e 2.3 sono stati infatti registrati nei pressi di Ragalna, in provincia di Catania. Le altre scosse del giorno sono state registrate in provincia di Aosta, di magnitudo 2.3, e in mare, nel distretto Tirreno Meridionale. La prima in mattinata, la seconda in serata.

Le scosse di terremoto registrate all’estero

Per quanto riguarda l’estero, alle 5:37 ora italiana una scossa di terremoto di magnitudo 6.0 è stata registrata in mare, nei pressi delle coste dell’Indonesia, con ipocentro a 65 km di profondità. su Centrometeoitaliano.it è possibile seguire in tempo reale la situazione sismica in Italia e nel mondo. 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto