Terremoto tra Lazio, Abruzzo e Molise: la scossa avvertita intensamente per decine di chilometri
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato oggi pomeriggio una scossa di terremoto in Abruzzo, in provincia de L'Aquila
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, scossa avvertita tra Lazio, Abruzzo e Molise
Nel pomeriggio di oggi, martedì 30 aprile 2019, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.1 a Collelongo, in provincia de L'Aquila, con ipocentro a 15 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato avvertito nei seguenti comuni in provincia de L'Aquila: a 7 chilometri di distanza da Villavallelonga, Civita d'Antino, Trasacco, San Vincenzo Valle Roveto, a 9 km di distanza da Morino, a 10 km da Ortucchio, Luco dei Marsi, Balsonaro, a 11 km da Civitella Roveto, a 12 km da Lecce dei Marsi, a 13 km da Canistro e Gioia dei Marsi, a 14 chilometri da San Benedetto dei Marsi, a 16 km da Capistrello, a 17 km da Pescina e Bisegna, a 18 km da Ortona dei Marsi e Avezzano, a 19 km da Cerchio, Filettino e Collarmele. L'evento sismico è stato avvertito anche in provincia di Frosinone: a 18 km da Pescosolido e a 19 km da Filettino.
Terremoto, le città più vicine con almeno 50.000 abitanti
La scossa di terremoto avvertita oggi, martedì 30 aprile 2019, a Collelongo, in provincia de L'Aquila, con ipocentro a 15 chilometri di profondità, è stata localizzata a 52 chilometri a sud de L'Aquila, a 63 chilometri a est di Tivoli, a 69 chilometri a est di Velletri e a 70 chilometri a est di Guidonia Montecelio.
Appennino centrale e non solo: zone ad alto rischio sismico
Va ricordato che l’Appennino centrale è sede di terremoti storici di un certo molto intensi. Regioni come Abruzzo, Marche, Molise, Lazio e Campania vanno a comporre un quadro di sismicità molto pericoloso per l’Italia. L'ultimo sisma importante si è verificato lo scorso 30 ottobre 2016, di magnitudo pari a 6.5 della scala Richter. Durante quella forte scossa di terremoto, fortunatamente non si registrarono vittime, poiché avvenuto già nel contesto della sequenza sismica partita ad agosto 2016.
Guarda la versione integrale sul sito >
Le altre scosse di terremoto registrate oggi in Italia
Nella giornata di oggi, martedì 16 aprile 2019, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato altre scosse di terremoto di magnitudo uguale o superiore a 2.0. Alle ore 01:15 sisma di magnitudo 2.3 in mare: epicentro nel distretto Tirreno Meridionale, ipocentro a 126 km di profondità. Alle 3:24, invece, scossa di magnitudo 2.8 nei pressi di Carapelle, in provincia di Foggia, e ipocentro a 5 km di profondità.
Guarda la versione integrale sul sito >
Le forti scosse di terremoto registrate nel mondo
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale di oggi, lunedì 29 aprile 2019, non ci sono da segnalare scosse di magnitudo pari o superiore a 6.0. Nel corso delle prossime ore aggiornamenti in tempo reale sulla situazione sismica in Italia e all'estero.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.
Terremoto avvertito oggi in Abruzzo, scossa di magnitudo 3.2: epicentro, ipocentro e dati Ingv
25 Marzo 2024 | ore 18:19
Terremoto registrato al Centro Italia: epicentro del sisma in provincia de L’Aquila. I dati ufficiali Ingv
25 Ottobre 2023 | ore 12:19
Terremoto in Abruzzo oggi, martedì 25 luglio 2023, scossa M 3.0 in provincia dell’Aquila – Dati Ingv
25 Luglio 2023 | ore 09:48