Terremoto, violenta scossa fa tremare i sismografi di tutto il mondo. I dati ufficiali del sisma registrato in Indonesia
L'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una violenta scossa di terremoto in Indonesia
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, violenta scossa in Indonesia
Nella giornata di oggi, giovedì 19 settembre 2019, alle ore 09:06 (ora italiana), l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una violenta scossa di terremoto di magnitudo 6.2 a Java, in Indonesia, con ipocentro a 626 chilometri di profondità. Allo stato attuale non si hanno informazioni di vittime o feriti.
Terremoto, violenta scossa in Indonesia: le città vicine al sisma
Nella giornata di oggi, dunque, l'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una violenta scossa di terremoto di magnitudo 6.2 a Java, in Indonesia, con ipocentro a 626 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 99 chilometri a sud-est di Tuban (Indonesia, 76.300 abitanti) e a 168 chilometri a nord di Surabaya (Indonesia, 2.375.000 abitanti).
Terremoto, scossa registrata in Umbria
Passiamo ora ad analizzare la situazione sismica relativa alla giornata di oggi, giovedì 9 settembre 2019, in Italia. In tal senso, alle ore 09:21, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 in Umbria, esattamente a Norcia, in provincia di Perugia, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 39 chilometri ad est di Foligno, a 48 chilometri a nord-est di Terni, a 49 chilometri ad ovest di Teramo e a 54 chilometri a nord-ovest de L'Aquila.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, stamattina scossa registrata nel Lazio
Nella giornata di oggi, giovedì 19 settembre 2019, alle ore 09:16, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 nel Lazio, esattamente ad Accumoli, in provincia di Rieti, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 39 chilometri ad est di Foligno, a 48 chilometri a nord-est di Terni, a 49 chilometri ad ovest di Teramo e a 54 chilometri a nord-ovest de L'Aquila.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, scossa all'alba in Toscana
Sempre nel corso della mattinata di oggi, esattamente alle ore 05:11, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 a Pomarance, in provincia di Pisa, con ipocentro a 5 chilometri di profondità. In questo caso il sisma è stato localizzato a 40 chilometri ad ovest di Siena, a 54 chilometri a sud-est di Livorno, a 60 chilometri a nord-ovest di Grosseto e a 61 chilometri a sud-ovest di Scandicci.
Terremoto, scossa registrata in Umbria
Nella giornata di oggi, alle ore 04:19, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 in Umbria, esattamente a Norcia, in provincia di Perugia, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. Il terremoto è stato localizzato dall'INGV a 38 chilometri ad est di Foligno, a 48 chilometri a nord-est di Terni, a 50 chilometri ad ovest di Teramo e a 55 chilometri a nord-ovest de L'Aquila.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.
Terribile schianto tra autobus e auto: ci sono 11 morti. Ecco cos’è successo e dove
12 Maggio 2024 | ore 21:11
Almeno 14 morti e 4 persone ricoverate in ospedale: “Hanno bevuto…”. Ecco cos’è successo e dove
04 Novembre 2023 | ore 14:50