Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 22 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto, violenta scossa genera tsunami: la corsa disperata della gente per salvarsi (VIDEO)

centro meteo italiano

Terremoto Giappone, la scossa distruttiva di magnitudo 9.0 generò uno tsunami dal quale le persone provarono a salvarsi in tutti i modi

Terremoto Giappone, quasi 8 anni dall’incredibile tragedia del 2011

L’11 marzo del 2011, secondo quanto riportato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, una violentissima scossa di terremoto di magnitudo 9,0 colpì l’isola di Honshu in Giappone e fece tremare tutto il Paese, innescando successivamente un devastante tsunami. I due eventi combinati provocarono 18.000 vittime e innescarono la grave crisi della centrale nucleare di Fukushima.

Terremoto Giappone, la gente provò a fuggire in tutti i modi dallo tsunami

Il terremoto, con il successivo tsunami, che ha colpito il Giappone l’11 marzo del 2011 è stato uno degli eventi più distruttivi della storia e la seconda catastrofe più grave che ha interessato il Giappone dalla Seconda Guerra Mondiale. In questo video, pubblicato da “Youmedia.fanpage.com” – grazie ad alcuni filmati che sono stati recuperati da sistemi a circuito chiuso – è possibile vedere le persone che fuggono nelle auto nel disperato tentativo di trovare una via di fuga.

Cos’è uno tsunami?

Spesso sentiamo parlare di tsunami e non può che venirci in mente una domanda: ma cosa si intende esattamente con questo termine? La parola “tsunami” è giapponese e – secondo quanto è possibile leggere su “Focus.it“, indica un’onda marina di grandi dimensioni, fortemente carica di energia. Si sposta con grande velocità e quando si avvicina alla costa, a causa della progressiva riduzione della profondità, cresce fino ad assomigliare ad un vero e proprio muro d’acqua che può raggiungere un’altezza di circa 10 metri.

Cosa genera uno tsunami?

Gli tsunami si possono generare in diversi modi. Secondo quanto è possibile leggere su “Focus.it“, a favorire la nascita di queste onde anomale possono essere dei grandi smottamenti lungo le coste, oppure delle violente spinte che arrivano dal fondale dell’oceano, con quest’ultimo che si muove verso l’alto ed il basso in seguito ad un forte terremoto molto profondo.

Tsunami in Giappone, ecco l’ipotesi degli studiosi

Secondo quanto riportato da “Focus.it“, alcuni studiosi canadesi hanno avanzato delle ipotesi piuttosto sorprendenti: vale a dire che determinati tsunami che in passato si sono abbattuti lungo le coste giapponesi, in realtà potrebbero essere stati causati da terremoti verificatisi lungo la costa occidentale del Nordamerica. Se questa ipotesi rispondesse a verità, significherebbe che l’onda avrebbe attraversato l’Oceano Pacifico senza che ciò determinasse una sostanziale perdita di energia.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto