Terremoto, violenta scossa nelle Filippine: ci sono feriti e crolli. Le città colpite e i dati ufficiali del sisma
L'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una violenta scossa nelle Filippine. Un bambino è morto, ci sono feriti e crolli
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, violenta scossa nelle Filippine
Nella giornata di oggi, martedì 29 ottobre 2019, alle ore 02:04 (ora italiana), l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una violenta scossa di terremoto di magnitudo 6.5 che ha colpito il sud delle Filippine, con ipocentro a 20 chilometri di profondità. Stando a quanto si legge su “Rainews.it", il sisma ha provocato la morte di almeno un bambino, oltre al ferimento di diverse persone e al crollo di molti edifici. La scossa ha avuto come epicentro Mindanao e in alcune case è durata fino ad un minuto, provocando ingenti danni.
Terremoto, violenta scossa nelle Filippine: le città colpite
Dunque, alle ore 02:40 (ora italiana), l'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una violenta scossa di terremoto di magnitudo 6.5 nelle Filippine, seguita da una replica di magnitudo 6.1 alle ore 03:42 (ora italiana). Il sisma di maggiore intensità – che ha provocato la morte di un bambino, oltre a feriti e crolli – è stato localizzato dall'EMSC a 8 chilometri ad ovest di Dolo (Filippine, 4.000 abitanti) e a 61 chilometri a sud-ovest di Davao (Filippine, 1.213.000 abitanti).
Terremoto, scossa registrata in Umbria
Passiamo ora ad analizzare la situazione sismica mondiale relativa all'Italia. In tal senso, nella giornata di oggi, martedì 29 ottobre 2019, non sono state registrato scosse di magnitudo pari o superiore a 2.0. Ieri, lunedì 28 ottobre 2019, invece, alle ore 08:14, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un sisma di magnitudo 3.0 in Umbria, esattamente a Cascia, in provincia di Perugia, ed ipocentro a 10 chilometri di profondità. L'evento sismico in questo caso è stato localizzato a 36 chilometri ad est di Terni, a 38 chilometri a sud-est di Foligno, a 50 chilometri a nord-ovest de L'Aquila e a 55 chilometri ad ovest di Teramo.
Terremoto, intenso sciame sismico in corso nel Mar Tirreno Meridionale
In Italia in questi giorni è in corso un intenso sciame sismico nel Mar Tirreno Meridionale, con diverse scosse di terremoto che si sono registrate nella zona. L'ultima in ordine di tempo si è verificata nella serata di ieri, alle ore 23:11, di magnitudo 2.6, con ipocentro a 202 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 60 chilometri a nord di Messina, a 70 chilometri a nord di Reggio Calabria, a 77 chilometri ad ovest di Lamezia Terme e a 92 chilometri a sud-ovest di Cosenza.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, ieri scossa registrata in Friuli Venezia-Giulia
Nella giornata di ieri, lunedì 28 ottobre 2019, alle ore 05:48, si è verificato un sisma di magnitudo 2.3 in Friuli Venezia-Giulia, esattamente a Meduno, in provincia di Pordenone, con ipocentro a 13 chilometri di profondità. Il terremoto in questo caso è stato localizzato a 30 chilometri a nord di Pordenone, a 40 chilometri ad ovest di Udine, a 73 chilometri a nord-est di Treviso e a 93 chilometri a nord-est di Venezia.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, domenica scossa registrata in Friuli-Venezia Giulia
Nella giornata di domenica 27 ottobre 2019, alle ore 18:52, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.1 in Friuli Venezia-Giulia, esattamente a Cavasso Nuovo, in provincia di Pordenone, con ipocentro a 13 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 29 chilometri a nord-est di Pordenone, a 39 chilometri ad ovest di Udine, a 72 chilometri a nord-est di Treviso e a 92 chilometri a nord-est di Venezia.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, scossa registrata in Umbria
Nella giornata di domenica 27 ottobre 2019, alle ore 13:18, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 in Umbria, esattamente a Norcia, in provincia di Perugia, con ipocentro a 9 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 43 chilometri a sud-est di Foligno, a 47 chilometri ad ovest di Teramo, a 47 chilometri ad est di Terni e a 50 chilometri a nord-ovest de L'Aquila.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.
Forte terremoto di magnitudo 7.6, emesso un avviso di allerta tsunami. Violenta scossa nelle Filippine
02 Dicembre 2023 | ore 17:45
Forte terremoto M 6.8 Filippine, crolla il soffitto del centro commerciale. Il VIDEO
17 Novembre 2023 | ore 16:53