Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto, violenta scossa poco fa: la terra trema per centinaia di chilometri. Epicentro del sisma localizzato in Giappone

In serata l'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una violenta scossa di terremoto in Giappone

Terremoto, violenta scossa poco fa: la terra trema per centinaia di chilometri. Epicentro del sisma localizzato in Giappone
Terremoto, violenta scossa poco fa: la terra trema per centinaia di chilometri. Epicentro del sisma localizzato in Giappone. Fonte foto: pixabay.com

Terremoto, violenta scossa di terremoto in Giappone

Questa sera, esattamente alle 20:31, l’European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una violenta scossa di terremoto di magnitudo 6.3 nei pressi di Shima, in Giappone, con ipocentro a 378 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 141 chilometri a a sud-est di Shingu (31-700 abitanti), a 191 chilometri a sud-est di Tsu-shi (164.000 abitanti) e a 229 chilometri a sud di Nagoya-shi (2.192.000 abitanti).

Terremoto, doppia lieve scossa in provincia di Perugia

Passando a trattare la situazione sismica relativa all’Italia, va sottolineato come nella giornata di oggi, sabato 27 luglio 2019, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia abbia registrato una doppia lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.0 in Umbria, in provincia di Perugia. Il primo sisma si è verificato all’alba, alle ore 04:04, a Norcia, con ipocentro a 9 chilometri di profondità. Il secondo sisma, invece, è stato registrato alle ore 18:59 a Preci, con ipocentro a 9 chilometri di profondità. L’ultimo evento sismico è stato localizzato a 30 chilometri a est di Foligno, a 47 chilometri a nord-est di Terni, a 58 chilometri a ovest di Teramo e a 60 chilometri a est di Perugia.

Terremoto, ieri lieve scossa in Calabria

Nella giornata di venerdì 26 luglio 2019, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.2 in Calabria, esattamente a San Giovanni di Gerace, in provincia di Reggio Calabria, con ipocentro a 37 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 63 chilometri a sud-ovest di Catanzaro, a 64 chilometri a sud di Lamezia Terme, a 65 chilometri a nord di Reggio Calabria e a 68 chilometri a est di Messina.

Terremoto, ieri doppia scossa nel distretto Mario Ionio Settentrionale

Nella giornata di venerdì 26 luglio 2019, alle 06:07 e alle 06:20 l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una doppia scossa di terremoto, rispettivamente di magnitudo 3.7 e 2.4 nel distretto Mario Ionio Settentrionale (MARE), con ipocentro a 19 e 20 chilometri di profondità. L’evento sismico di maggiore intensità è stato localizzato a 98 chilometri ad est di Crotone.

Terremoto, giovedì scossa registrata in provincia di Catania

Nella giornata di giovedì 25 luglio 2019, alle ore 15:47, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di magnitudo 2.8, esattamente a Milo, in provincia di Catania, con ipocentro a 6 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 18 chilometri a nord-ovest di Acireale, a 27 chilometri a nord di Catania, a 65 chilometri a sud-ovest di Reggio Calabria e a 66 chilometri a sud-ovest di Messina.

Terremoto, giovedì scossa registrata in provincia di Agrigento

Sempre nella giornata di giovedì 25 luglio 201, l’INGV ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.5 a Menfi, in provincia di Agrigento, con ipocentro a 21 chilometri di profondità. In questo caso l’evento sismico è stato localizzato a 38 chilometri ad est di Mazara del Vallo, a 56 chilometri ad est di Marsala, a 60 chilometri a nord-ovest di Agrigento e  a 64 chilometri a sud-est di Trapani.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto