
Violenta scossa di terremoto nell’Oceano Indiano
Nella giornata di oggi, esattamente alle ore 16:28 (ora italiana), l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una violenta scossa di terremoto di magnitudo 6.0 nell’Oceano Indiano, esattamente nella Western Indian-Antarctic Ridge, con ipocentro a 20 chilometri di profondità.
Violenta scossa di terremoto nell’Oceano Indiano: le città più vicine al sisma
Dunque, alle ore 16:28 (ora italiana), si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 6.0 nell’Oceano Indiano, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato dall’European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha localizzato l’evento sismico a 1857 chilometri a sud di Canberra (Australia, 328.000 abitanti), a 2908 chilometri a sud-ovest di Wellington (Nuova Zelanda, 382.000 abitanti) e a 3916 chilometri a sud-ovest di Nouméa (Nuova Caledonia, 93.100 abitanti).
Terremoto, scossa di terremoto avvertita in Sicilia
Passiamo ora ad analizzare la situazione sismica relativa all’Italia. In tal senso, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, alle ore 13:44, ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.0 in Sicilia, esattamente a Zafferana Etnea, in provincia di Catania, con ipocentro a 7 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato 11 chilometri a nord-ovest di Acireale, a 21 chilometri a nord di Catania, a 67 chilometri a sud-ovest di Reggio Calabria e a 69 chilometri a sud-ovest di Messina.
Terremoto, stamattina scossa registrata nel Lazio
Questa mattina, alle ore 11:52, si è verificato un sisma di magnitudo 2.4 nel Lazio, esattamente a Cittareale, in provincia di Rieti, con ipocentro a 13 chilometri di profondità. In questo caso l’evento sismico è stato localizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 38 chilometri a nord-ovest de L’Aquila, a 40 chilometri ad est di Terni, a 47 chilometri a ovest di Teramo e a 51 chilometri a sud-est di Foligno.
Terremoto, all’alba scossa nel distretto Mar Ionio Meridionale
All’alba di oggi, mercoledì 21 agosto 2019, esattamente alle ore 05:34, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.0 nel distretto Mar Ionio Meridionale (MARE), con ipocentro a 29 chilometri di profondità. L’evento sismico in questo caso è stato localizzato a 92 chilometri a sud-est di Reggio Calabria, a 93 chilometri ad est di Siracusa e a 97 chilometri ad est di Acireale.
Terremoto, sequenza sismica in corso nel distretto Costa Ionica Crotonese
Nella giornata di ieri, martedì 20 agosto 2019, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una sequenza sismica nel distretto Costa Ionica Crotonese (Crotone). Nello specifico si sono registrati 3 lievi sismi, rispettivamente tra le 04:25 e le 19:37, di magnitudo 2.2, 2.3 e 2.0, con ipocentro tra 8 e 10 chilometri di profondità. L’evento sismico di maggiore intensità è stato quello registrato alle ore 15:48, di magnitudo 2.3 ed ipocentro a 8 chilometri di profondità, localizzato a 23 chilometri a nord-est di Crotone, a 72 chilometri a nord-est di Catanzaro, a 90 chilometri ad est di Lamezia Terme e a 91 chilometri ad est di Cosenza. Anche nella giornata odierna altri sismi, sepur lievi, hanno interessato parte delle coste meridionali.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.