
Violento sciame sismico in corso nelle Filippine
Nella giornata di oggi, domenica 15 dicembre 2019, è in corso un violento sciame sismico nelle Filippine. Il sisma più forte è stato registrato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia questa mattina, alle ore 07:11 (ora italiana), di magnitudo 6.7 a Mindanao, nelle Filippine meridionali, con ipocentro a 20 chilometri di profondità. Secondo quanto riferito da “U.S. Geological Survey”, si temono vittime e danni. La terra, però, sta continuando a tremare con grande intensità e alle ore 08:09 si è verificata un’altra violenta scossa di magnitudo 5.7 a Mindanao, con ipocentro a 10 chilometri di profondità, seguita da altre 4 scosse di magnitudo compresa tra 4.9 e 5.1, tra le 08:18 e le 08:53, con ipocentro tra 12 e 30 chilometri di profondità.
Terremoto, violenta scossa nelle Filippine: le città più vicine al sisma
Dunque, nella giornata di oggi, domenica 15 dicembre 2019, è in corso un violento sciame sismico nelle Filippine. Il sisma più forte si è verificato questa mattina, esattamente alle 07:11 (ora italiana), quando l’European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una violentissima scossa di magnitudo 6.7 a Mindanao, con ipocentro a 20 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 15 chilometri ad est di Lambayong (Filippine, 11.1000 abitanti), a36 chilometri a sud di Koronadal (Filippine, 126.000 abitanti) e a 101 chilometri a sud-ovest di Davao (Filippine, 1.213.000 abitanti).
Terremoto, scossa in provincia di Catania
Passiamo ora ad analizzare la situazione sismica italiana e, in tal senso, nella giornata di oggi, domenica 15 dicembre 2019, alle 02:57, si è verificato un sisma di magnitudo 2.0 in Sicilia, esattamente a Sant’Alfio, in provincia di Catania, con ipocentro a 15 chilometri di profondità. Il terremoto in questo caso è stato localizzato a 15 chilometri a nord di Acireale, a 27 chilometri a nord di Catania, a 61 chilometri a sud-ovest di Reggio Calabria e a 63 chilometri a sud-ovest di Messina.
Terremoto, scossa nettamente avvertita in provincia di Firenze
Nel corso della notte, alle 01.03, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 in Toscana, esattamente a Barberino di Mugello, in provincia di Firenze, con ipocentro a 8 chilometri di profondità. L’evento sismico in questo caso è stato localizzato a 22 chilometri a nord-est di Prato, a 27 chilometri a nord di Firenze, a 30 chilometri a nord-est di Scandicci e a 32 chilometri ad est di Pistoia.
Terremoto, ieri scossa nettamente avvertita in provincia di Firenze
Nella giornata di ieri, sabato 14 dicembre 2019, alle 17:53, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.0 in Toscana, esattamente a Barberino di Mugello, in provincia di Firenze, con ipocentro a 8 chilometri di profondità. L’evento sismico in questo caso è stato localizzato a 22 chilometri a nord-est di Prato, a 27 chilometri a nord di Firenze, a 29 chilometri a nord-est di Scandicci e a 32 chilometri ad est di Pistoia.
Terremoto, stanotte lieve scossa in provincia di Forlì-Cesena
Nella giornata di ieri, sabato 14 dicembre 2019, alle ore 03:52, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.2, a Galeata, in provincia di Forlì-Cesena, con ipocentro a 29 chilometri di profondità. Il sisma in questo caso è stato localizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 30 chilometri a sud-ovest di Forlì, a 34 chilometri a sud-ovest di Cesena, a 35 chilometri a sud di Faenza e a 44 chilometri a sud-est di Imola.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.