DIRETTA / Continua a tremare l’alto aquilano, nuove scosse in serata a confine con il reatino 26 dicembre 2016
Guarda la versione integrale sul sito >
Torna a tremare l’alto aquilano, nuovo sisma a confine con il reatino, tra i comuni di Amatrice e Montereale e le Province di L’Aquila e Rieti, prosegue senza sosta la sequenza sismica di questo settore 26 dicembre 2016
Torna a tremare l’alto aquilano, nuovo sisma a confine con il reatino 26 dicembre 2016
Torna a tremare l’alto aquilano, nuovo sisma a confine con il reatino 26 dicembre 2016 –
Ore 21:15 – Secondo quanto riferito dall'Ingv, il sisma ha avuto un'intensità pari a 3.5 della scala Richter e si è verificato ad una profondità di soli 8 chilometri. Non risultano per il momento danni alle vecchie strutture già pericolanti.
Ore 20:56 – Una nuova scossa viene avvertita distintamente al Centro Italia. Seguono dettagli nei prossimi minuti circa l'intensità del sisma.
Ore 20:47 – Il sisma che vi abbiamo segnalato pochi minuti fa, ha avuto un'intensità pari a 2.1 e si è verificato ad una profondità di 14 chilometri.
Ore 20:14 – Una nuova scossa, di intensità minore rispetto alla precedente, è stata avvertita distintamente nell'alto aquilano. Seguono i dati ufficiali.
Torna nuovamente a tremare la zona dell’alto aquilano, in un orario molto simile rispetto alle scosse avvenute nella giornata di ieri. Esattamente alle ore 19:40 infatti, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologica comunica che una scossa di moderata intensità è stata registrata dai sismografi della rete nazionale, con un’intensità pari a 2.9 e ad una profondità di circa 11 chilometri. Attualmente non si hanno notizie di danni a persone o a cose, ma la scossa è stata nitidamente avvertita nei comuni limitrofi all’epicentro, quali Montereale e Capitignano, in provincia dell’Aquila. La scossa è stata succeduta da repliche di intensità minore.
Guarda la versione integrale sul sito >
La sequenza sismica dell’alto aquilano ha avuto un aumento nella sua attività a partire dallo scorso 29 novembre 2016, giorno in cui è avvenuta la scossa più forte registrata al momento nell’area: con un’intensità pari a 4.4 della scala Richter. Da quel momento il numero di eventi ha subito un’impennata rilevante, raggiungendo quasi le 2.000 unità nel dato aggiornato ad oggi. Paura e apprensione tra la popolazione dell’area.
Guarda la versione integrale sul sito >
Vi ricordiamo che all’interno della nostra sezione ‘’Terremoti in Italia e nel Mondo’’, potrete consultare in tempo reale la lista delle scosse aggiornata h24 no stop. A fianco a questa sezione è disponibile anche la mappatura degli eventi con le immagini della sismicità distribuita nel nostro Paese e in tutto il nostro Pianeta per i movimenti di magnitudo più rilevante.
Scossa di terremoto ben avvertita in Italia in serata: i dati ufficiali INGV
11 Marzo 2024 | ore 19:24
Terremoto, doppia scossa in zona sismica italiana: dati ufficiali Ingv e zone colpite
24 Ottobre 2022 | ore 21:00
Terremoto avvertito intensamente dalla popolazione: tremano più regioni, zone colpite e dati ufficiali Ingv
21 Ottobre 2022 | ore 12:57
Terremoto, forte scossa al sud Italia, in zona possibili sismi oltre il sesto grado, l’analisi dell’Ingv
14 Ottobre 2022 | ore 11:43