Tsunami, anche l'Italia è a rischio: diverse le regioni esposte al maremoto
Guarda la versione integrale sul sito >
Anche l'Italia a rischio tsunami: diverse le zone esposte. Disponibile la prima mappa di pericolosità
Tsunami possibili anche in Italia: le zone a rischio – Foto City Now
Italia a rischio tsunami: è quanto emerge dalla mappa di pericolosità
Giappone, Indonesia, Cile ma non solo: anche l'Italia, infatti, è esposta al rischio tsunami. I maremoti possono verificarsi anche nel Mediterraneo, e di conseguenza nel nostro Paese: è quanto emerge dalla prima mappa di pericolosità degli tsunami generati da terremoti nel Mediterraneo, Atlantico nord-orientale e mari connessi – l'area NEAM – realizzata dal progetto europeo TSUMAPS-NEAM, coordinato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
Tsunami, ecco le zone a rischio in Italia
Più del 30% delle coste mappate dal progetto, fa sapere il coordinatore Roberto Basili, può subire uno tsunami con onde più alte di un metro ogni 2.500 anni: sono ovviamente eventi rari ma non impossibil, aggiunge il sismologo Alessandro Amato, e senza dubbio di grande impatto. Per quanto riguarda il Mediterraneo, le tre zone che possono generare i terremoti più forti, e dunque anche gli tsunami più grandi, sono l'arco ellenico, l'arco di Cipro e l'arco Calabro. Per quanto riguarda l'Italia, la maggiore pericolosità si ha nella Sicilia orientale e nello stretto di Messina, in Salento, Calabria ionica e Basilicata. Pericolosità presente ma comunque minore in Sardegna meridionale, Sicilia e Mar Ligure, dove sono presenti delle faglie attive sulla costa nordafricana.
Guarda la versione integrale sul sito >
In Italia 72 tsunami dal 79 d.c.: nel 1908 il più distruttivo
Le altre zone del Mediterraneo a rischio tsunami sono Egitto e Libia, che però non hanno forti fonti sismiche. L'Italia dal 2017 ha istituito il Sistema d'Allertamento nazionale per i Maremoti di origine sismica. La prima parte di allerta arriva dall'INGV, poi i messaggi passano alla Protezione Civile e ai Paesi dell'area euro-mediterranea. Il nostro Paese, si legge sul sito dell'INGV, dal 79 d.c. è stato colpito da 72 maremoti, la maggior parte di debole intensità: il più distruttivo è avvenuto nell'area Calabro-Siciliana dopo il terremoto di Messina nel dicembre 1908. Le onde raggiunsero i 13 metri di altezza sulle coste calabre.
Guarda la versione integrale sul sito >
Piogge e temporali prima dell'arrivo dell'alta pressione, vediamo dove
Cerca le previsioni meteo per la tua località
Classe '93, napoletano di nascita, interista di fede. Scrivo sul web da quando avevo 16 anni: prima per hobby, poi per lavoro. Curioso di natura, amo le sfide (soprattutto vincerle). Mi affascinano il mondo dell'informazione e quello della comunicazione.
Forte terremoto di magnitudo 7.6, emesso un avviso di allerta tsunami. Violenta scossa nelle Filippine
02 Dicembre 2023 | ore 17:45
Il vulcano provoca un’onda anomala, mini tsunami vulcanico: ecco cos’è successo allo Stromboli, i dettagli
11 Ottobre 2022 | ore 10:56