Tsunami Sumatra, nel XV secolo un evento analogo distrusse l'isola
Una ricerca mostra la ciclicità di eventi come quello che nel 2004 distrusse Sumatra
Sumatra non ha avuto soltanto lo tsunami del 2004; quello del 26 dicembre di 11 anni fa, è stato soltanto l'ultimo di una serie di mega eventi del genere che hanno spesso sconvolto la storia di queste antiche popolazioni. Ricordiamo bene quanto accaduto in quel giorno: un sisma di 9.1 gradi Richter colpiva il mare antistante Sumatra, la più grande isola indonesiana, generando il più importante tsunami degli ultimi 200 anni almeno, con quasi 300mila vittime sparse in 14 nazioni diverse che si affacciano sull'Oceano Indiano. Un evento rimasto impresso nella memoria della popolazione anche in Europa, visti i tanti morti di origine europea molti dei quali erano in quelle zone per una vacanza; l'evento è stato coperto mediaticamente da tutte le tv principali del mondo, ma non è stato l'unico.
A Sumatra infatti, sono stati trovati resti di antichi porti del quindicesimo secolo; erano i porti di una delle principali via della seta, che avevano reso molto floride queste civiltà. Poi un qualcosa ha distrutto questi porti: dai resti, pare che sia stata una gigantesca onda a spazzare via in pochi attimi diverse grandi località; dunque, nel quindicesimo secolo Sumatra ha vissuto un altro evento calamitoso simile a quello del 2004, una testimonianza della ciclicità di questi eventi.