
Terremoto: scossa profonda registrata al sud Italia
La terra continua a tremare in Italia, soprattutto al sud, dove scosse sono risultate anche avvertite dalla popolazione tra questa notte e questa mattina. In particolare, poco fa, una scossa di terremoto magnitudo 2.4 sulla scala Richter è stata registrata nel basso Tirreno, in mare, ad ovest dell’isola di Ustica, dove la scossa è stata avvertita chiaramente dalla popolazione, seppur in modo lieve.
Trema debolmente la terra
La scossa di terremoto, stando all’Istituto di Geofisica e Vulcanologia, è avvenuta alle 21.29 di questa sera ed è stata localizzata a 14 km da Ustica, dove è stata avvertita debolmente. L’epicentro è stato localizzato in mare e l’ipocentro è stato fissato ad una profondità di trenta chilometri. Scosse profonde (anche oltre i 100 km) sono tipiche del basso Tirreno e difficilmente scosse deboli e ad elevate profondità sono avvertibili dalla popolazione.
La spiegazione del fenomeno
Diverse volte parliamo di scosse profonde e queste infatti sono spesso registrate al meridione dell’Italia, in mare. Sismi profondi non sono rari al sud perché al di sotto dell’intera zona meridione della nostra penisola si verifica un processo chiamato ‘’subduzione’’, vale a dire una parte di litosfera immerge verso il mantello, finendo fino a grandissime profondità (anche oltre i 500), e talvolta provoca intensi movimenti tellurici anche nell’ordine del quinto grado della scala Richter.
Terremoto oggi 25 marzo 2019, le forti scosse registrate nel mondo
A livello mondiale invece continuano forti scosse, soprattutto nel Pacifico, una violenta scossa infatti con magnitudo di 6.0 sulla scala Richter è stata registrata questa mattina in Indonesia, anche questa piuttosto profonda, con ipocentro fissato a circa 65 chilometri (Fonte:Ingv).
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.