Ultimo minuto: terremoto, intensa sequenza sismica in corso al Centro Italia. "Oltre 50 scosse", le zone colpite
In queste ore è in corso una sequenza sismica nelle Marche, con tantissime scosse registrate nella giornata di oggi
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto Marche, 20 marzo 2019: intensa sequenza sismica in corso
Nella giornata di oggi, mercoledì 20 marzo 2019, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un'intensa sequenza sismica nelle Marche, in provincia di Macerata, con oltre 50 scosse che si sono verificate a Castelsantangelo sul Nera, dalle 11:28 di questa mattina, con il primo sisma di magnitudo 1.1 ed ipocentro a 11 km di profondità.
Terremoto Marche, 20 marzo 2019: le scosse più forti
All'interno di questa impressionante sequenza sismica, le scosse superiori a magnitudo 2.0 registrate dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a Castelsantangelo sul Nera, in provincia di Macerata, sono state due: l'ultima si è verificata alle 19.06, di magnitudo 2.1 ed ipocentro a 10 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 42 km a est di Foligno, a 47 km a ovest di Teramo, a 56 km a nord-est di Terni e a 58 km a nord de L'Aquila. Poco prima, alle ore 15.45, rilevato un'altra scossa di terremoto di magnitudo 2.1, sempre a Castelsantangelo sul Nera, ipocentro sempre profondo 10 km. In questo caso, invece, l'evento sismico è stato localizzato a 42 km a est di Foligno, a 47 km a ovest di Teramo, a 56 km a nord-est di Terni e a 58 km a nord de L'Aquila.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto 20 marzo 2019: le altre scosse di giornata in Italia
Per quanto riguarda le altre scosse di terremoto che si sono verificate quest'oggi in Italia, di magnitudo pari o superiore a 2.0, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato alle ore 15.50 una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 in Sicilia a Milo, in provincia di Catania, con ipocentro a 1 chilometro di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 23 km a nord ovest di Acireale, 30 km a nord di Catania e 69 km a sud ovest di Reggio Calabria. Alle 02:30, invece, registrata anche una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 nelle Marche. In questo caso l'epicentro è stato segnalato a Pieve Torina, in provincia di Macerata, con ipocentro ad 11 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 27 km a est di Foligno, a 51 km a est di Perugia, a 62 km a nord-est di Terni e a 71 km a nord-est di Teramo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto oggi 20 marzo 2019, le forti scosse registrate nel mondo
Per quanto concerne la situazione sismica mondiale non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi, mercoledì 20 marzo 2019, alle ore 16.24 è stata registrata una scossa di terremoto di magnitudo 6.3 nelle Isole Valuatu, ipocentro a 135 km di profondità. Nel corso delle prossime ore aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Terremoto nelle Marche oggi, mercoledì 15 gennaio 2025: scossa in provincia di Macerata | Dati INGV
15 Gennaio 2025 | ore 13:00