
Forte terremoto nell’Oceano Atlantico
Una forte scossa di terremoto è stata registrata poco fa in mare: alle 16:14 orario UTC (18:14 orario italiano) di oggi, venerdì 5 aprile 2019, un sisma di magnitudo 6.5 è stato infatti registrato nell’Oceano Atlantico, nel distretto “South Sandwich Islands”. L’ipocentro è localizzato a 80 km di profondità. L’epicentro della scossa è molto lontano dalla terraferma: l’Uruguay, nazione più vicina, è ad oltre 3.000 km di distanza. È stata anche emanata un’allerta tsunami.
In mattinata altra forte scossa in mare
Nella mattinata di oggi un’altra forte scossa di terremoto è stata registrata nel mondo: alle 12:28 ora italiana, infatti, un sisma di magnitudo 5.0 è stato registrato in mare, nei pressi dell’arcopelago delle Mayotte, situato nell’Oceano Indiano, tra il Madagascar e la costa del Mozambico. Ipocentro a 10 km di profondità. La scossa è stata distintamente avvertita sulla terraferma.
Le scosse di terremoto registrate oggi in Italia
Di seguito l’elenco delle scosse di terremoto registrate in Italia nella giornata di oggi, venerdì 5 aprile 20199, finora: alle 4:54 sisma di magnitudo 3.5 in mare, nel distretto Isole Eolie, con ipocentro a 9 km di profondità; poco dopo altra scossa di magnitudo 3.8, stesso epicentro ma ipocentro a 10 km di profondità. Tra la mattinata e il primo pomeriggio tre eventi sismici di magnitudo 2.3, 2.0 e 2.3 sono stati registrati tra Accumoli e Amatrice, in provincia di Rieti, con ipocentro a 10, 11 e 10 km di profondità. Nel pomeriggio, alle 17:03 scossa di magnitudo 2.0 a Norcia, in provincia di Perugia, con ipocentro a 10 km di profondità.
La scossa più intensa registrata ieri
Diverse anche le scosse di terremoto registrate in Italia nella giornata di ieri, giovedì 4 aprile 2019. La più intensa è stata rilevata nella notte in mare, ancora nel distretto Isole Eolie, con ipocentro a 300 km di profondità. Su Centrometeoitaliano.it è possibile rimanere aggiornati sulla situazione sismica in Italia e nel mondo in tempo reale.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.