Violenta scossa di terremoto di M 5.4 in Albania: sisma avvertito nettamente anche in Italia. Zone colpite e dati ufficiali

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una nuova scossa di terremoto di magnitudo 5.2 in Albania. Sisma avvertito nettamente anche in Italia

Situazione difficile nei Balcani. Aumentano le vittime e proseguono le scosse
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Altra violenta scossa di terremoto in Albania

La terra sta continuando a tremare senza sosta in Albania: dopo la violenta scossa di ieri che ha provocato morti e feriti, alle ore 15:45, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una nuova scossa di terremoto di magnitudo 5.2 al largo della Costa Albanese Settentrionale, con ipocentro a 12 chilometri di profondità. Il sisma è stato avvertito anche in Italia, in particolar modo in Puglia.

Terremoto scossa in Albania : le città più vicine al sisma

Dunque, abbiamo sottolineato come nella giornata di oggi, mercoledì 27 novembre 2019, la terra abbia tremato anche in Albania. Esattamente alle 15:45, infatti, l'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 5.2 al largo della Costa Albanese Settentrionale, con ipocentro a 12 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato dall'EMSC a 24 chilometri a Durres (Albania, 123.000 abitanti) e a 42 chilometri a nord-ovest di Tirana (Albania, 375.000 abitanti).

Terremoto, doppia scossa nel distretto Tirreno Meridionale

Nel corso della giornata di oggi, inoltre, alle ore 14:08 alle 14:46, si è verificata una doppia scossa di terremoto di magnitudo 3.0 e 3.2 nel distretto Tirreno Meridionale (MARE), con ipocentro a 11 e 12 chilometri di profondità. L'evento sismico di maggiore intensità in questo caso è stato localizzato a 86 chilometri a nord-ovest di Cosenza.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto, nella notte scossa in provincia di Modena

Questa notte, invece, ore 01:04, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 in Emilia-Romagna, esattamente a Montefiorino, in provincia di Modena, con ipocentro a 33 chilometri di profondità. Il sisma in questo caso è stato localizzato a 34 chilometri a sud di Reggio Calabria, a 36 chilometri a sud-ovest di Modena, a 47 chilometri a sud-ovest di Carpi e a 53 chilometri a sud-est di Parma.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto, scossa nel distretto Costa Siciliana nord orientale (Messina)

Nella giornata di ieri, esattamente alle ore 01:16 e alle ore 03:45, si è verificata una doppia scossa di terremoto di magnitudo 2.5 e 2.0 nel distretto Costa Siciliana nord orientale, con ipocentro rispettivamente a 10 e 9 chilometri di profondità. In questo caso il terremoto di maggiore intensità è stato localizzato dall'INGV a 39 chilometri ad ovest di Messina, a 47 chilometri ad ovest di Reggio Calabria, a 60 chilometri a nord di Acireale e a 72 chilometri a nord di Catania.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto, sequenza sismica in provincia di Benevento

Lunedì 25 novembre 2019, invece, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una intensa sequenza sismica in provincia di Benevento (a Ceppaloni e San Leucio del Sannio). Le tre scosse più forti sono state registrate dall'INGV a Ceppaloni, alle ore 11:27, di magnitudo 3.2 ed ipocentro a 11 chilometri di profondità, e a San Leucio del Sannio, alle ore 12:15 e 12:35, di magnitudo 3.1 e 3.0, ed ipocentro a 11 e 12 chilometri di profondità.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.