
Terremoto, violenta scossa in Indonesia
Quando facciamo riferimento alle zone del mondo maggiormente sismiche, non possiamo fare a meno di citare l’Indonesia. In questi giorni si sono verificate diverse scosse di terremoto e proprio oggi, sabato 23 novembre 2019, alle ore 13;11 (ora italiana), l’European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato un violento sismica di magnitudo 6.2, nella provincia indonesiana di Papua, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. A questa scossa sono seguite altri forti sismi, l’ultimo nel pomeriggio odierno M 6.0 in Nuova Zelanda. Torniamo adesso alla scossa in Indonesia e vediamo tutti i dettagli.
Terremoto, violenta scossa in Indonesia: le città più vicine al sisma
Dunque, alle ore 13:11 (ora italiana) di oggi, sabato 23 novembre 2019, si è verificata una violenta scossa di terremoto di magnitudo 6.2 in Indonesia, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato molto superficiale e, dunque, è stato nettamente avvertito dalla popolazione. Il sisma è stato localizzato a 312 chilometri a nord-ovest di Manokwari (Indonesia, 53.000 abitanti) e a 997 chilometri a sud-est di Davao (Filippine, 1.213.000) abitanti.
Terremoto, scossa in provincia di Messina
Passiamo ora ad analizzare la situazione sismica relativa all’Italia per quanto riguarda la giornata di oggi, sabato 23 novembre 2019. In tal senso, alle ore 12:27, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 in Sicilia, esattamente a San Fratello, in provincia di Messina, con ipocentro a 21 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 65 chilometri a nord-ovest di Acireale, a 69 chilometri a nord-ovest di Catania, a 73 chilometri a nord-est di Caltanissetta e a 87 chilometri ad ovest di Messina.
Terremoto, scossa in provincia di Cosenza
Nella giornata di ieri, invece, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.7 in Calabria, esattamente a San Sosti, in provincia di Cosenza, con ipocentro a 38 chilometri di profondità. Il terremoto in questo caso è stato localizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 48 chilometri a nord-ovest di Cosenza, a 83 chilometri a nord-ovest di Lamezia Terme e a 100 chilometri a nord-ovest di Catanzaro.
Terremoto, ieri scossa in provincia di Ancona
Nella giornata di ieri, venerdì 22 novembre 2019, alle ore 09:52, si è verificato un sisma di magnitudo 2.3 nelle Marche, esattamente a Arcevia, in provincia di Ancona, con ipocentro a 38 chilometri di profondità. Il terremoto in questo caso è stato localizzato dall’INGV a 40 chilometri da Fano, a 46 chilometri ad ovest di Ancona, a 47 chilometri a sud di Pesaro e a 63 chilometri a nord-est di Foligno.
Terremoto, ieri scossa registrata nel Golfo di Salerno
Sempre nel corso della giornata di ieri, venerdì 22 novembre 2019, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.2 nel Golfo di Salerno, con ipocentro a 9 chilometri di profondità. Il sisma è stato localizzato a 31 chilometri a sud-ovest di Battipaglia, a 33 chilometri a sud di Salerno, a 35 chilometri a sud di Cava de’ Tirreni e a 42 chilometri a sud-est di Castellamare di Stabia.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.