
Violento terremoto di magnitudo 7.4 nelle Isole Kermadec
Nella notte di oggi, domenica 16 giugno 2019, una violenta scossa di terremoto ha colpito alle 00:54 (ore italiane) le Isole Kermadec, arcipelago che fa capo alla Nuova Zelanda situato tra l’Isola maggiore e l’arcipelago di Tonga. Secondo quanto riportato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia il sisma è stato di magnitudo 7.4, con ipocentro a 67 chilometri di profondità. Poco prima, esattamente alle ore 23;56, un terremoto di magnitudo 6.1 aveva colpito l’Isola di Tonga, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. Allo stato attuale non ci giungono notizie di vittime o danni.
Terremoto, in mattinata scossa di magnitudo 6.5 in Nuova Zelanda
Questa mattina, invece, alle ore 07:17 italiane, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un’altra violenta scossa di terremoto, di magnitudo 6.5, questa volta in Nuova Zelanda, con epicentro in mare ed ipocentro a 10 chilometri di profondità.
Terremoto Isole Kermadec: nessun pericolo tsunami
Dopo il sisma di magnitudo 7.4 registrato questa notte nelle Isole Kermadec, non vi è pericolo tsunami. A rassicurare la popolazione – secondo quanto riportato da “Repubblica.it” – ci ha pensato il ministero della Protezione Civile neozelandese che in un primo momento, invece, non aveva escluso la possibilità di un innalzamento delle onde sulla costa.
Terremoto, nella notte scossa in provincia di Rieti
Passiamo ora a trattare la situazione sismica italiana e in tal senso va sottolineato come questa notte l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, alle ore 04:13, abbia registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 a Cittarela, in provincia di Rieti, con ipocentro a 14 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 29 chilometri a nord-ovest de L’Aquila, a 40 chilometri a ovest di Teramo, a 48 chilometri a est di Terni e a 60 chilometri a sud-est di Foligno.
Terremoto, all’alba scossa di terremoto in provincia di Vercelli
All’alba, alle ore 06:44, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 a Rimella, in provincia di Vercelli, con ipocentro a 5 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 51 chilometri a ovest di Varese, a 56 chilometri a ovest di Gallarate, a 62 chilometri a nord-ovest di Busto Arsizio e a 63 chilometri a nord-ovest di Novara.
Le forti scosse di terremoto registrate nel mondo
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, nella giornata di oggi, domenica 16 giugno 2019, ci sono da segnalare due forti scosse di terremoto di magnitudo superiore a 6.0. La prima registrata alle 00:54 nelle Isole Kermadec, di magnitudo 7.4, mentre la seconda registrata alle ore 07:17 in Nuova Zelanda, di magnitudo 6.5. Nel corso delle prossime ore aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia e all’estero.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.