
Terremoto, forte scossa in Iran: in queste ore si aggrava il bilancio delle vittime
Nella giornata di venerdì 8 novembre 2019, alle ore 02:30 (ora locale), si è verificata una scossa di magnitudo 5.9 ed ipocentro a 8 chilometri di profondità che ha colpito la città di Tark, nell’Iran nord-occidentale. Il sisma – stando a quanto riportato da “Repubblica.it” – è stato avvertito con grande vigore nel capoluogo di provincia Tabriz e in altre zone dell’Iran nord-occidentale, ossia le province dell’Azerbaigian occidentale Gilan, Zanyan e Ardabil. Nelle ultime ore è stato diramato il bilancio del sisma, con almeno 5 persone che hanno perso la vita e 300 che sono rimaste ferite.
Terremoto, forte scossa in Iran: la maggior parte dei feriti curati sul posto
Stando a quanto riportato da “Repubblica.it”, la maggior parte delle persone rimaste ferite in seguito al sisma sono state curate sul posto, mentre per 13 di loro si è reso necessario il ricovero ospedaliero. A riferirlo è stato Farzad Rahmanì, responsabile del centro di assistenza medica e dell’emergenze della provincia dell’Azerbaigian orientale.
Terremoto, forte scossa in Iran: una trentina di abitazioni sono crollate
Il forte sisma di magnitudo 5.9 che ha colpito l’Iran nord-occidentale, dunque, ha provocato morti, feriti e anche diversi crolli. Stando a quanto riferito dal dipartimento per la gestione delle crisi dell’Azerbaigian orientale – come riportato da “Repubblica.it” – circa trenta abitazioni sono state distrutte, mentre un altro centinaio ha subito dei gravi danni. Di seguito potrete vedere il video – ripreso dall’account Youtube “Tetova News” – che mostra alcune immagini impressionati successive al sisma.
Terremoto, doppia scossa in Abruzzo
Passiamo ora ad analizzare la situazione sismica relativa all’Italia e, in tal senso, nella giornata di oggi, sabato 9 novembre 2019, alle ore 05:56 e alle ore 15:55, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una doppia scossa di terremoto di magnitudo 2.4 e 2.6 in Abruzzo, esattamente a Balsonaro, in provincia de L’Aquila, con ipocentro rispettivamente a 10 e 11 chilometri di profondità. L’evento sismico di maggiore intensità è stato localizzato dall’INGV a 65 chilometri a sud de L’Aquila, a 69 chilometri a nord-est di Latina, a 70 chilometri ad est di Valletri e a 70 chilometri ad est di Tivoli.
Terremoto, scossa registrata nel Lazio
Nella giornata di oggi, sabato 9 novembre 2019, alle ore 13:43 si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 nel Lazio, esattamente a Velletri, in provincia di Roma, con ipocentro a 9 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 3 chilometri a sud-ovest di Velletri, a 12 chilometri a nord-est di Aprilia, a 21 chilometri ad est di Pomezia e a 25 chilometri a nord-ovest di Latina.
Terremoto, scossa nel distretto Costa Calabra sud orientale
Nel corso della giornata di oggi, sabato 9 novembre 2019, si è verificata una scossa di magnitudo 2.9 nel distretto Costa Calabra sud orientale (Reggio Calabria), con ipocentro a 32 chilometri di profondità. L’evento sismico in questo caso è stato localizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 68 chilometri ad est di Reggio Calabria e a 79 chilometri ad est di Messina.
Terremoto, scossa registrata in Toscana
Nella nottata di di oggi, sabato 9 novembre 2019, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 in Toscana, esattamente a Borgo San Lorenzo, in provincia di Firenze, con ipocentro a 5 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 28 chilometri a nord-est di Firenze, a 29 chilometri ad est di Prato, a 32 chilometri a nord-est di Scandicci e a 42 chilometri ad est di Pistoia.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.