Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 22 Aprile
Scarica la nostra app

Violenta scossa di terremoto M 6.3 a sud di Bali, in Indonesia: zone colpite e dati ufficiali

Nella giornata di oggi, mercoledì 18marzo 2020, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una violenta scossa di terremoto a sud di Bali, in Indonesia

Violenta scossa di terremoto M 6.3 a sud di Bali, in Indonesia: zone colpite e dati ufficiali
Violenta scossa di terremoto M 6.3 a sud di Bali, in Indonesia: zone colpite e dati ufficiali

Terremoto, violenta scossa a Bali, in Indonesia

Nella giornata di oggi, mercoledì 18 marzo 2020, esattamente alle 18:45 (ora italiana), l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una violenta scossa di terremoto di magnitudo 6.3 a sud di Bali, in Indonesia, con ipocentro localizzato a 20 chilometri di profondità. Il sisma – come riportato da “Emsc.eu” – è stato ampiamente avvertito dalla popolazione.

Terremoto, violenta scossa a Bali, in Indonesia: le città più vicine al sisma

Nella giornata di oggi, dunque, alle 18:45 (ora italiana), si è verificata una violenta scossa di terremoto di magnitudo 6.1 a sud di Bali, in Indonesia, con ipocentro a 20 chilometri di profondità. L’evento sismico – secondo quanto riportato dall’European-Mediterranean Seismological Centre – è stato localizzato a 249 chilometri a sud di Jimbaran (Indonesia, 1.800 abitanti), a 265 chilometri a sud di Denpasar (Indonesia, 406.000 abitanti) e a 494 chilometri a sud-est di Surabaya (Indonesia, 2.375.000 abitanti).

Terremoto, violenta scossa nelle Isole Vanuatu

Nella giornata di oggi, mercoledì 18 marzo 2020, alle ore 04:13 (ora italiana), l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una violenta scossa di terremoto di magnitudo 6.0 nelle Isole Vanuatu, con ipocentro a 190 chilometri di profondità. L’evento sismico in questione – secondo quanto riportato dall’European-Mediterranean Seismological Centre – è stato localizzato a 99 chilometri a nord-ovest di Sola (Vanuatu, 1.200 abitanti), a 267 chilometri a nord di Luganville (Vanuatu, 13.400 abitanti) e a 528 chilometri a nord di Port-Vila (Vanuatu, 36.000 abitanti).

Terremoto, scossa in provincia di Bologna

Nella giornata di oggi, mercoledì 18 marzo 2020, esattamente alle 22:10, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 a Borgo, in provincia di Bologna, con ipocentro a 21 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato dall’INGV a 15 chilometri a sud-ovest di Imola, a 26 chilometri ad ovest di Faenza, a 29 chilometri a sud-est di Bologna e a 39 chilometri ad ovest di Forlì.

Terremoto, ieri scossa registrata in provincia di Catania

Nella giornata di oggi, mercoledì 18 marzo 2020  alle ore 15:35, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.1 a Chianche, in provincia de Avellino, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. L’evento sismico in questo caso è stato localizzato a 9 chilometri a sud di Benevento, a 16 chilometri a nord di Avellino, a 36 chilometri ad est di Acerra e a 38 chilometri ad est di Caserta.

Terremoto, violenta scossa a Tonga

Nella giornata di ieri, martedì 17 marzo 2020, esattamente alle 17:06 (ora italiana), l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una violenta scossa di terremoto di magnitudo 6.1 a Tonga, con ipocentro a 20 chilometri di profondità. L’evento sismico in questione – secondo quanto riportato dall’European-Mediterranean Seismological Centre – è stato localizzato a 231 chilometri a sud di Apia (Samoa, 40.500 abitanti) e a 231 chilometri a sud di Matavai (Samoa, 1.400 abitanti).

Terremoto, ieri scossa registrata in provincia di Catania

Nella giornata di ieri, martedì 17 marzo 2020  alle ore 12:14, si è verificata una lieve scossa di magnitudo 2.1 in Sicilia, esattamente a Zafferana Etnea, in provincia de Catania, con ipocentro ad un solo chilometro di profondità. L’evento sismico in questo caso è stato localizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 9 chilometri a nord-ovest di Acireale, a 18 chilometri a nord di Catania, a 69 chilometri a nord di Siracusa e a 70 chilometri a sud-ovest di Reggio Calabria.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto