Violento sciame sismico in corso nelle Filippine
Nella giornata di oggi, domenica 15 dicembre 2019, è in corso un violento sciame sismico nelle Filippine che ha devastato il Paese. La scossa più forte è stato registrata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia questa mattina, alle ore 07:11 (ora italiana), di magnitudo 6.7 a Mindanao, nelle Filippine meridionali, con ipocentro a 20 chilometri di profondità. La terra, però, ha continuato a tremare con grande intensità nel corso della giornata e alle ore 08:09 si è verificata un’altra violenta scossa di magnitudo 5.7, sempre a Mindanao, con ipocentro a 10 chilometri di profondità, seguita da altre 4 scosse di magnitudo compresa tra 4.9 e 5.1, con ipocentro tra 12 e 30 chilometri di profondità.
Terremoto nelle Filippine: ci sono almeno 4 morti
Nelle ultime ore stanno arrivando notizie dalle Filippine circa le conseguenze dello sciame sismico che sta colpendo il Paese. In tal senso, secondo quanto riportato da “Ansa.it”, almeno 4 persone hanno perso la vita in seguito alla violenta scossa di magnitudo 6.7 che stamattina ha colpito Mindanao e tra di loro c’è anche un bambino di 6 anni. A dare la notizia è stato il sottosegretario Renato Solidum che è anche il direttore dell’Istituto di Vulcanologia e sismologia nazionale.
Terremoto nelle Filippine, ci sono anche 37 feriti
Le vittime del terremoto hanno perso la vita a causa del crollo di una struttura e – come riportato da “Lapresse.it” – 37 persone sono rimaste ferite, 24 delle quali sono state trasferite immediatamente in ospedale per ricevere tutte le cure del caso.
Terremoto nelle Filippine, anche il Presidente è rimasto coinvolto nel sisma
Dunque, in queste ore le Filippine stanno facendo i conti con il violento sciame sismico che da questa mattina ha sconvolto la popolazione, con una scossa di magnitudo 6.8 (la più forte registrata quest’oggi) che ha provocato crolli, morti e feriti. Stando a quanto “Lapresse.it”, anche il Presidente delle Filippine, Rodrigo Duterte, originario di Davao, è rimasto coinvolto nel sisma, ma è illeso. Va sottolineato, inoltre, come diversi edifici risultino lesionati, con gli ospedali che sono stati evacuati in via precauzionale. Di seguito potrete vedere un video – ripreso dall’account Yuotube “Giralavoce” – che mostra alcune impressionanti immagini del sisma nelle Filippine.
Terremoto, scossa nettamente avvertita in provincia di Firenze
Passiamo ad analizzare la situazione sismica italiana. In tal senso, nella giornata di oggi, domenica 15 dicembre 2019, alle 01.03, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 in Toscana, esattamente a Barberino di Mugello, in provincia di Firenze, con ipocentro a 8 chilometri di profondità. L’evento sismico in questo caso è stato localizzato a 22 chilometri a nord-est di Prato, a 27 chilometri a nord di Firenze, a 30 chilometri a nord-est di Scandicci e a 32 chilometri ad est di Pistoia.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.