Violenta scossa di terremoto provoca morti e crolli: la terra sta continuando a tremare. Dati ufficiali del sisma avvenuto nelle Filippine

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una violenta scossa di terremoto nelle Filippine. La terra sta continuando a tremare

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto, nuova violenta scossa nelle Filippine

Martedì 29 ottobre 2019 vi era stata una forte scossa di terremoto di magnitudo 6.5 nelle Filippine che aveva provocato la morte di 8 persone ed il ferimento di almeno altre 300. Oggi, giovedì 31 ottobre 2019, alle ore 02:11 (ora italiana), l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un'altra scossa di terremoto di magnitudo 6.5, sempre sull'Isola di Mindanao (come accaduto martedì), con ipocentro a 20 chilometri di profondità.

Terremoto nelle Filippine: ci sono almeno 5 morti

Dunque, la terra sta tremando con grande intensità nelle Filippine, con una nuova violenta scossa che ha provocato il panico tra la popolazione. Stando a quanto riportato da “Euronews.com, questa volta le vittime in totale sarebbero almeno 5. Un albergo, l'Eva's Hotel a Kidapawan City, è crollato a causa del terremoto, ma fortunatamente al momento del collasso all'interno dell'hotel non era presente nessuno in quanto tutti erano riusciti a fuggire in tempo dall'edificio quando la terra ha iniziato a tremare.

Terremoto nelle Filippine: continua la sequenza sismica

Dopo il forte sisma che si è verificato alle ore 02:11 (ore italiane) di magnitudo 6.5, le Filippine stanno continuando a tremare con grande intensità. Nel corso della giornata, infatti, si sono registrate ben 7 scosse di terremoto di magnitudo compresa tra 4.0 e 4.8. La più forte si è verificata alle ore 10:56, di magnitudo 4.8 con ipocentro a 10 chilometri di profondità. L'ultima in ordine di tempo, invece, è stata registrata dall'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) alle ore 14:54, di magnitudo 4.4 ed ipocentro a 66 chilometri di profondità.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto, 4 scosse nel Mar Tirreno Meridionale

Passiamo ora ad analizzare la situazione sismica italiana e, in tal senso, nella giornata di oggi giovedì 31 ottobre 2019, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato 4 scosse di terremoto tra le 12:21 e le 12:26 nel distretto Tirreno Meridionale (MARE) di magnitudo compresa tra 2.0 e 2.3. Il sisma di maggiore intensità, vale a dire quello di magnitudo 2.3, si è verificato alle ore 12:26 ed è stato localizzato dall'INGV ad 83 chilometri a nord-ovest di Cosenza.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto, lieve scossa registrata in Lombardia

Nella giornata di oggi, giovedì 31 ottobre 2019, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 in Lombardia, esattamente a Romagnese, in provincia di Pavia, con ipocentro a 47 chilometri di profondità. Il terremoto in questo caso è stato localizzato a 39 chilometri a sud-ovest di Piacenza, a 45 chilometri a sud-est di Pavia, a 55 chilometri a nord-est di Genova e a 59 chilometri ad est di Alessandria.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3

Terremoto, scossa registrata in Emilia-Romagna

Nella giornata di oggi, lunedì 28 ottobre 2019, alle ore 08:14, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 3.0 in Umbria, esattamente a Cascia, in provincia di Perugia, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. Il terremoto è stato localizzato a 36 chilometri ad est di Terni, a 38 chilometri a sud-est di Foligno, a 50 chilometri a nord-ovest de L'Aquila e a 55 chilometri ad ovest di Teramo.


Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.