Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app

Violenta scossa di terremoto poco fa, l’epicentro è stato fissato dall’istituto sismologico | Dati e zone colpite in pieno Oceano

Forte scossa di terremoto in mare: ecco dove e tutti i dettagli

Violenta scossa di terremoto poco fa, l’epicentro è stato fissato dall’istituto sismologico | Dati e zone colpite in pieno Oceano
Violenta scossa di terremoto poco fa, l'epicentro è stato fissato dall'istituto sismologico | Dati e zone colpite in pieno Oceano

Forte scossa di terremoto in Oceania

Alle ore 17.51 italiane di oggi, sabato 24 agosto 2019, l’EMSC ha rilevato una forte scossa di terremoto di magnitudo 6.0 al largo delle Isole Vanuatu con ipocentro a 127 chilometri di profondità. Il sisma, di grande intensità ma da cui non è scaturito nessun allarme tsunami, si è verificato in mare a 59 km da Sola, 138 km da Luganville e 400 km da Port-Vila.

Dove sono le Isole Vanuatu

La Repubblica di Vanuatu è uno stato insulare situato nell’Oceano Pacifico meridionale. L’arcipelago, che ha origine vulcanica, si trova circa a 1.750 km a est dell’Australia, 500 km a nord est della Nuova Caledonia, a ovest delle Isole Fiji e a sud delle Isole Salomone.

Altre forti scosse di terremoto nel mondo

Non sono state rilevate altre scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 nella giornata di oggi, sabato 24 agosto 2019. Il 22/8 però, alle ore 21.27 italiane, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di magnitudo 6.0 in mare nei pressi dell’isola Wallis & Futuna (non lontano dalle Isole Vanuatu) con ipocentro profondo 10 chilometri.

Le scosse di terremoto in Italia, 24 agosto 2019: scossa M 2.8 in Emilia-Romagna

Alle ore 10:51 l’INGV ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.8 in Emilia Romagna, distretto costa romagnola meridionale. Epicentro in mare, 45 km a nord est di Rimini, 47 km ad est di Ravenna, 55 km a nord est di Cesena. Ipocentro a 30 km.

Terremoto Italia 24 agosto 2019: scossa M 2.5 in Calabria

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.5 in Calabria alle ore 9:44 di oggi, sabato 24 agosto 2019. Distretto sismico costa calabra sud occidentale, ipocentro a 162 chilometri di profondità.

Terremoto 23 agosto 2019, scossa M 2.3 in Abruzzo

Alle ore 14.11 di ieri, venerdì 23 agosto 2019, scossa di magnitudo 2.3 rilevata dall’INGV in Abruzzo con epicentro a Pizzoli, in provincia de L’Aquila, ipocentro profondo 13 km. Il lieve sisma si è verificato a 13 km da L’Aquila, 35 km da Teramo, 60 km da Terni e 65 km da Montesilvano.

Terremoto in Umbria oggi, 23 agosto 2019, scossa M 2.3 in provincia di Perugia

Alle ore 13:04 di ieri scossa di terremoto di magnitudo 2.3 registrata in Umbria dall‘INGV. Epicentro a Gualdo Tadino, in provincia di Perugia, ipocentro ad 8 km di profondità. Evento localizzato a 7 km da Gualdo Tadino e Nocera Umbra, 9 km da Fiuminata, 26 km a nord est di Foligno, 36 km ad est di Perugia, 70 km a nord di Terni.

Terremoto in Italia 23 agosto 2019, scossa M 2.1 in Calabria

Alle ore 17:52 di ieri lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.1 in Calabria: epicentro in mare, 63 km a sud est di Reggio Calabria, 75 km a sud est di Messina, 97 km ad est di Acireale. Ipocentro localizzato a 37 chilometri di profondità.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto