
Violento terremoto di magnitudo 7.1 a largo dell’Indonesia
Questa mattina, alle ore 11:53 locali, alle 04:53 ore italiane, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 7.1 al largo delle Isole indonesiane delle Molucche. Stando a quanto riportato da “IlMessaggero.it”, il sisma ha colpito il Mar di Banda, con epicentro a 245 chilometri dalla terraferma ed una profondità di 231 chilometri. Allo stato attuale non sono stati rilevati danni, né è stato attivato l’allarme tsunami.
Evacuati alcuni edifici nel nord dell’Australia
In seguito alla scossa di magnitudo 7.1 che questa mattina è stata registrata al largo delle Isole indonesiane delle Molucche – stando a quanto riportato da “IlMessaggero.it” – alcuni edifici al centro di Darwin, nel nord dell’Australia, sono stati evacuati. Sui sociali, inoltre, si registrano diverse testimonianze dei media australiani che hanno raccontato di aver visto oscillare gli edifici. Allo stato attuale, anche in Australia non sono stati rilevati danni, né è stata emessa l’allerta tsunami.
Nella notte altra violenta scossa in Indonesia
Nella notte, alle ore 03:05, l’Istititot Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato anche un’altra scossa di terremoto in Indonesia, a Irian Jaya, di magnitudo 6.1 ed ipocentro a 20 chilometri di profondità.
Terremoto, ieri sera scossa registrata nel Lazio
Nella serata di ieri, alle ore 22.43, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.6 nel Lazio, con epicentro a Colonna, in provincia di Roma, ed ipocentro a 9 chilometri di profondità. Il sisma è stato avvertito in tutta la città di Roma e nelle province circostanti ed è stato localizzato a 12 chilometri a sud di Tivoli, 17 chilometri a sud di Guidonia Montecelio, a 19 chilometri a nord di Velletri e a 24 chilometri a est di Roma.
Terremoto, nella notte scossa in provincia di Reggio Calabria
Nella notte di ieri, alle ore 02:16, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.5 a San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria, con ipocentro a 17 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato dall’Istituto Nazionale Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 55 chilometri a sud di Lamezia Terme, a 60 chilometri a sud-ovest di Catanzaro, a 62 chilometri a nord-est di Reggio Calabria e a 62 chilometri a nord-est di Messina.
Le forti scosse di terremoto registrate nel mondo
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, nella giornata di oggi, domenica 16 giugno 2019, come riportato in precedenza, ci sono da segnalare due forti scosse di terremoto di magnitudo superiore a 6.0. La prima è stata registrata alle 03:05 a Irian Jaya, in Indonesia, di magnitudo 6.1, mentre la seconda si è verificata alle ore 04:53 al largo delle Isole indonesiane delle Molucche, di magnitudo 7.1. Nel corso delle prossime ore aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia e all’estero.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.