Violentissima scossa di terremoto: persone in strada ed edifici evacuati. Sisma avvertito anche nella Capitale Santiago. Dati ufficiali dell'evento sismico registrato in Cile

L'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una violenta scossa di terremoto in Cile

Terremoto ben avvertito al Nord Italia, ecco dove
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto, violenta scossa di terremoto in Cile

Nella giornata di ieri, esattamente alle 17:57 (ora italiana), l'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una violenta scossa di terremoto di magnitudo 6.8 in Cile, con ipocentro a 26 chilometri di profondità. L'epicentro del sisma è stato localizzato a 66 chilometri dalla città costiera di Constitucion ed il sisma è stato nettamente avvertito anche nella Capitale Santiago.

Terremoto in Cile: le persone sono scese in strada in preda al panico

Stando a quanto riportato da “Fanpage.it", la violenta scossa di terremoto di magnitudo 6.8 che nella giornata di ieri ha colpito il Cile è stata avvertita distintamente dalla popolazione in tutta la costa centrale del Cile, ma anche in alcune zone all'interno e al sud del Paese. Stando a quanto riferito dai media locali, inoltre, molte persone sono scese in strada in preda al panico e la cattedrale della città di Constitucion, dove si stava celebrando la messa, è stata immediatamente evacuata a scopo precauzionale. Allo stato attuale non vengono segnalati feriti, né particolari danni.

Terremoto in Cile: nessun allarme tsunami

Subito dopo la violenta scossa di terremoto si è temuto per il rischio tsunami. L'ufficio nazionale per le emergenze del Cile, però, ha rassicurato la popolazione, sottolineando come non vi fosse alcun pericolo in tal senso. Si è trattato di un vero e proprio sollievo per chi nove anni fa aveva vissuto una situazione davvero drammatica: la stessa zona, infatti, venne colpita da un forte terremoto che in quell'occasione generò uno tsunami, con quest'ultimo che provocò molti danni in Cile.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto, ieri doppia scossa nel distretto Costa Ionica Crotonese

Passiamo ora a trattare la situazione sismica italiana e, in tal senso, nella giornata di oggi, lunedì 30 settembre 2019, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia non ha registrato scossa di terremoto di magnitudo pari o superiore a 2.0. Nella giornata di ieri, invece, esattamente alle ore 18:54 e alle 21:50, si è verificata una doppia scossa di terremoto rispettivamente di magnitudo 2.6 e 2.1 nel distretto Costa Ionica Crotonese (Crotone), con ipocentro tra 9 e 22 chilometri di profondità. L'evento sismico di maggiore intensità è stato localizzato 37 chilometri a nord di Crotone, a 78 chilometri a nord-est di Catanzaro, a 84 chilometri ad est di Cosenza e a 92 chilometri a nord-est di Lamezia Terme.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto, ieri lieve scossa in Emilia-Romagna

Sempre nel corso della giornata di ieri, domenica 29 settembre 2019, alle ore 19:28, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.2 in Emilia-Romagna, esattamente a Borgo Val di Taro, in provincia di Parma, con ipocentro a 2.2 chilometri di profondità. In questo caso il sisma è stato localizzato a 40 chilometri a nord di La Spezia, a 47 chilometri a nord-ovest di Carrara, a 51 chilometri a sud-ovest di Parma e a 52 chilometri a nord-ovest di Massa.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto, ieri scossa nel distretto Tirreno Meridionale

Nella giornata di ieri, domenica 29 settembre 2019, alle ore 17:50, si è verificato un sisma di magnitudo 2.7 nel distretto Tirreno Meridionale, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. In questo caso l'evento sismico è stato localizzato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 45 chilometri a nord di Palermo, a 50 chilometri a nord di Bagheria e a 94 chilometri a nord-est di Trapani.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.