Violento terremoto di magnitudo 7.3: il sisma dura quasi un minuto, ci sono danni - VIDEO storico di quanto è accaduto in Venezuela
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una devastante scossa di terremoto in Venezuela nel 2018. Ecco lo spaventoso video storico
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, violenta scossa in Venezuela
Su queste pagine spesso ripercorriamo gli eventi meteo o quelli sismici più impressionanti che si sono registrati nel mondo negli ultimi anni. Questa volta abbiamo deciso di tornare indietro al 22 agosto 2018, soffermandoci su quanto è accaduto in Venezuela: in quell'occasione, infatti, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto molto violenta, di magnitudo 7.3.
Terremoto in Venezuela: la scossa ha creato il panico in diverse città
Stando a quanto riportato da “Panorama.it", la violenta scossa di terremoto di magnitudo 7.3 che ha colpito il Venezuela nell'agosto del 2018 ha provocato il panico tra la popolazione, con la terra che ha tremato intensamente per quasi un minuto. In quell'occasione moltissime persone hanno deciso di dormire in strada, temendo la possibilità di nuove devastanti scosse. Poco dopo il sisma, inoltre, era stata lanciata anche l'allerta tsunami, fortunatamente rientrata poco dopo.
Terremoto in Venezuela: diversi edifici evacuati a Caracas
La forte scossa di terremoto che nell'estate del 2018 ha colpito il Venezuela è stata avvertita intensamente anche nel nord della Colombia. Stando a quanto riportato da “Repubblica.it", molti edifici sono stati evacuati a Caracas, dove la gente si è riversata in strada in preda al panico. L'epicentro del sisma era stato localizzato a circa 20 chilometri a nord di Yaguaraparo e a 400 chilometri ad est della Capitale. Nella pagina successive potrete vedere l'incredibile video che ritrae quanto avvenuto in un negozio venezuelano al momento della scossa.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto in Venezuela: il video
Dunque nell'agosto del 2019 si sono vissuti dei momenti di grande paura in Venezuela, in seguito alla fortissima scossa di terremoto di magnitudo 7.3, con la terra che ha tremato per quasi un minuto. Anche nella Capitale, Caracas, la gente è scesa per strada in preda al panico. In questo video – ripreso dall'account Youtube “Arirang News" – potrete vedere le immagini che ritraggono la fuga delle persone da un supermercato.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, scossa avvertita in Toscana
Passiamo ora ad analizzare la situazione sismica italiana e, in tal senso, nella giornata di oggi, giovedì 17 ottobre 2019, alle ore 09:20, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 in Toscana, esattamente ad Arezzo, con ipocentro ad 8 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 5 chilometri a sud-ovest di Arezzo, a 43 chilometri ad est di Siena, a 57 chilometri a nord-ovest di Perugia e a 60 chilometri a sud-est di Firenze.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, scossa all'alba in Emilia-Romagna
Quest'oggi, giovedì 17 ottobre 2019, alle ore 06:20, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un sisma di magnitudo 2.3 a Borgo Val di Taro, in provincia di Parma, con ipocentro a 8 chilometri di profondità. Il terremoto è stato localizzato a 42 chilometri a nord di La Spezia, a 50 chilometri a nord-ovest di Carrara, a 53 chilometri a sud-ovest di Parma e a 55 chilometri a nord-ovest di Massa.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.
Esplode bombola di gas e il palazzo crolla: ci sono almeno 7 morti e 22 feriti. Ecco dove
14 Agosto 2024 | ore 11:23
Forte terremoto M 4.9 a Sucre, in Venezuela: scossa nettamente avvertita. I dati ufficiali EMSC
30 Agosto 2021 | ore 19:20