
Terremoto, violenta scossa registrata in Cile
Nelle scorse ore, esattamente alle 18:36, l’European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una violenta scossa di terremoto di magnitudo 6.1 a Los Lagos, in Cile, con ipocentro a 122 chilometri di profondità.
Terremoto in Cile: le città più vicine al sisma
Nelle scorse ore, dunque, il Cile è stato colpito da una violenta scossa di terremoto di magnitudo 6.1, con ipocentro a 122 chilometri di profondità. Il sisma è stato localizzato dall’European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) a 25 chilometri ad ovest di Villa La Angostura (Argentina, 7.600 abitanti), a 118 chilometri a nord-est di Puerto Montt (Cile, 161.000 abitanti) e a 815 chilometri a sud di Santiago (Cile, 4.838.000 abitanti).
Terremoto, oggi scossa in Sicilia
Passiamo ora ad analizzare la situazione sismica italiana relativa alla giornata di oggi, giovedì 26 settembre 2019, con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia che alle ore 11:18 ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 in Sicilia, esattamente a Gangi, in provincia di Palermo, con ipocentro ad 8 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 35 chilometri a nord di Caltanissetta, a 67 chilometri a sud-est di Bagheria, a 75 chilometri a nord-est di Agrigento e a 80 chilometri ad est di Palermo.
Terremoto, ieri scossa registrata nelle Marche
Nella giornata di ieri, invece, alle ore 18:03, si è verificata una scossa di magnitudo 3.3 a Montemonaco, in provincia di Ascoli Piceno, con ipocentro a 66 chilometri di profondità. Il terremoto è stato localizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 45 chilometri ad est di Foligno, a 45 chilometri a nord-ovest di Teramo, a 62 chilometri a nord dell’Aquila e a 62 chilometri a nord-est di Terni.
Terremoto, ieri lieve scossa nel distretto Costa Siciliana nord orientale
Ieri mattina, esattamente alle ore 10:44, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 nel distretto Costa Siciliana nord orientale (Messina), con ipocentro a 9 chilometri di profondità. Il sisma è stato localizzato a 37 chilometri ad ovest di Messina, a 45 chilometri ad ovest di Reggio Calabria, a 61 chilometri a nord di Acireale e a 74 chilometri a nord di Catania.
Terremoto, martedì lieve scossa registrata nelle Marche
Ieri notte, alle ore 04:02, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 a San Ginesio, in provincia di Macerata, con ipocentro a 22 chilometri di profondità. Il sisma è stato localizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 55 chilometri ad est di Foligno, a 57 chilometri a nord-ovest di Teramo, a 60 chilometri a sud di Ancona e a 78 chilometri ad est di Perugia.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.