Violento terremoto scuote l'intera stazione dei treni: panico tra i binari - VIDEO di quanto è accaduto in Giappone nel 2016

Nel novembre del 2016 una violenta scossa di terremoto ha colpito il Giappone. Ecco il video che ritrae il panico che si era vissuto tra i binari

Terremoto, violenta scossa scuote l'intera stazione dei treni: panico tra i binari - VIDEO di quanto è accaduto in Giappone nel 2016. Fonte foto: youmedia.fanpage.it
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Violenta scossa di terremoto nel 2016 a Fukushima

Il Giappone è certamente una delle zone più sismiche del mondo e per questo la popolazione deve spesso fare i conti con violente scosse di terremoto. In tal senso, nel novembre del 2016, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una violenta scossa di terremoto di magnitudo 6.9 proprio in Giappone, con epicentro in mare, a poca distanza da Fukushima, ed ipocentro a 10 chilometri di profondità. Poco dopo il violento sisma, era subito scattata l'allerta tsunami, con il rischio di onde che potevano arrivare anche a tre metri di altezza. Fortunatamente, però, in quell'occasione l'allarme è rientrato nel giro di poco tempo.

Fukushima, tsunami devastante nel 2011

La città di Fukushima è tristemente ricordata a causa del disastroso incidente che si verificò nel 2011 proprio a causa di un maremoto. Quella volta, infatti, era stato registrato un sisma di magnutudo 9.0 a 30 chilometri dalle coste nord-orientali che a sua volta aveva generato uno tsunami con onde che arrivavano addirittura a 10 metri di altezza. I numeri di quel devastante maremoto, conseguente al terremoto, furono drammatici: almeno 15.700 i morti, oltre 4.600 i dispersi, 130 mila gli sfollati, 332 mila gli edifici distrutti. Soffermandoci sulla centrale di Fukushima, va sottolineato come quest'ultima venne colpita da un'onda alta 14 metri che a sua volta determinò un incidente la cui gravità viene considerata dagli esperti al pari del disastro di Cernobyl.

Giappone territorio altamente sismico

Come già sottolineato in precedenza, quando si parla di Giappone si fa riferimento ad un'area che è altamente sismica per via della sua posizione geografica situata in prossimità delle maggiori placche di terremoto del mondo. Per questo motivo, dunque, il Giappone è chiamato a fare spesso i conti con violenti terremoti che in alcuni casi possono generare degli tsunami.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto Fukushima, la stazione trema: panico tra i binari

Dunque, abbiamo sottolineato come il 21 novembre del 2016 il Giappone sia stato colpito da una violenta scossa di terremoto di magnitudo 6.9, con la città di Fukushima tra le più colpite. In questo video – ripreso da “Youmedia.fanpage.it" – potrete vedere la forza del terremoto che generò panico tra i binari della stazione, facendo tremare in modo impressionante i tabelloni che segnalano partenze ed arrivi dei treni. Nella pagina successiva potrete trovare informazioni sulle scosse di terremoto registrate oggi in Italia.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto, doppia scossa in provincia di Rieti

Passiamo ora ad analizzare la situazione sismica relativa alla giornata di oggi, lunedì 14 ottobre 2019, relativa all'Italia. In tal senso, alle 08:28 e alle 11:02, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una doppia scossa nel Lazio, esattamente a Cittareale, in provincia di Rieti, rispettivamente di magnitudo 2.5 e 2.6, con ipocentro a 13 e 14 chilometri di profondità. L'evento sismico di maggiore intensità è stato localizzato a 38 chilometri a nord-ovest de L'Aquila, a 42 chilometri ad ovest di Teramo, a 45 chilometri ad est di Terni e a 52 chilometri a sud-est di Foligno.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.