
Vincitore Milano-Sanremo 2019: trionfa Alaphilippe
Vince Alaphilippe! Era tra i favoriti, è partito con una lunga volata ai 300 metri e non ha mai ceduto. Secondo posto per Naesen, sale sul podio anche Kwiatkowski che beffa Sagan quarto. Gli altri: 5) Mohoric, 6) Van Aert, 7) Valverde, 8) Nibali, 9) Clarke, 10) Trentin.
-1 km – Compatti
Scatto di Trentin!!!
- Nibali tenta il recupero
- -3,5 km, un attimo di studio, non c’è collaborazione, quanche corridore recupera
- Sagan, Trentin, Alaphilippe davanti
- Si scende dal Poggio
- Sagan chiude!
- Partito Alaphilippe!
16.41 I migliori sono nelle prime posizioni del gruppo, un po’ in ritardo Viviani
16.37 – 11,5 km: accelerata del gruppo, si arrende Bonifazio
16.36 -12 km: 22″ di vantaggio ma il gruppo per per ora è sornione
16.32 -17 km: 15” di vantaggio per Bonifazio
16.17 Masnada quasi ripreso dal gruppo
16.06 Fausto Masnada stacca i suoi compagni di fuga ai -37 km
15.40 Poco meno di 3 minuti il vantaggio sul gruppo che sta per affrontare Capo Mele, Capo Cervo e Capo Berta
15:00 Scende il vantaggio dei fuggitivi che adesso si è ridotto a soli 4′ 20″ quando mancano 90 km al traguardo. Andatura sostenuta del gruppo di inseguitori che adesso sta toccando i 50 km/h.
12:41, percorsi 105 km, la fuga ha un vantaggio sul gruppo di circa 7’30”
11:34 ci sono dieci uomini al comando. Si tratta di Fausto Masnada (Androni-Sidermec), Mirco Maestri, Alessandro Tonelli (Bardiani-CSF), Guy Sagiv (Israel Cycling Academy), Luca Raggio, Sebastian Schonberger (Neri Sottoli-Selle Italia-KTM), Joonas Henttala, Andrea Peron, Charles Planet e Umberto Poli (Team Novo Nordisk). Il gruppo ha un ritardo di circa 8’30’.
10:21, partita ufficialmente la Milano-Sanremo. 175 i corridori al via. Dopo tre chilometri provano a sganciarsi una decina di ciclisti.
Milano-Sanremo 2019 favoriti, partenza, orari passaggi e percorso
La classica di ciclismo Milano-Sanremo che si svolge oggi sabato 23 marzo 2019, si adatta ai velocisti per il suo percorso di 291 chilometri prevalentemente pianeggiante, con la presenza di diversi capi nella seconda parte della corsa. Capo Mele, Capo Cervo e Capo Berta in rapida successione a partire dal km 239 fino al km 252. A seguire ci sarà la salita della Cipressa e l’ultima del Poggio. La corsa sarà comunque dura e alla fine la spunterà chi è riuscito a gestire meglio le energie. Potrete seguire la diretta live testuale della corsa su questa pagina.
I favoriti
Elia Viviani e Juan Alaphilippe sono molto in forma e sono tra i favoriti della Milano-Sanremo 2019, corsa che l’anno scorso fu vinta da Vincenzo Nibali. Sul podio dei papabili mettiamo anche Michael Kwiatkowski, vincitore dell’edizione 2017. Se l’andatura non sarà molto alta, buone possibilità di sprintare in modo vincente ce l’hanno anche Fernando Gaviria e Dylan Groenewegen. Altro nome interessante è quello di Matteo Trentin che ha iniziato molto bene la stagione. Alexander Kristoff, Greg Van Avermaet e Peter Sagan sono da non escludere alla conquista della Milano-Sanremo 2019. E Vincenzo Nibali? Concentrato su Giro d’Italia e Tour de France 2019, potrebbe non essere ancora in grande condizione per vincere questa corsa, ma mai sottovalutare Lo Squalo.
Milano-Sanremo 2019, orari passaggi e copertura tv
Sono 25 squadre al via, per un totale di 237 iscritti. Partenza da Milano alle 10.10, alle 13,30 i corridori potrebbero raggiungere il Passo del Turchino, tra le 15.30 e le 16.00 Capo Mele, dopo circa 20 minuti Capo Berta, poi la Cipressa tra le 16.15 e le 16.55, il Poggio dopo altri 20 minuti circa. Arrivo a Sanremo previsto tra le 16.45 e le 17.25.
La corsa sarà visibile in diretta tv su Rai 2 a partire dalle ore 14 di sabato 23 marzo e in streaming live sul sito RaiPlay. Dalle 14.30 si apre il collegamento in diretta tv su Eurosport 1, streaming su Eurosport Player.